Vai al menų principale Vai al menų secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)

Giornate FAI di primavera

Giornate FAI di primavera: ecco i tre scrigni d'arte che si aprono nel Cesenate

 

Tornano anche quest’anno le Giornate FAI di Primavera, giunte alla ventiseiesima edizione. La Delegazione FAI di Cesena aprirà le porte di tre splendidi luoghi, in tre diversi Comuni. A Cesena, in un unico percorso di visita che avrà inizio sotto le logge del Comune, dove sarà allestito il banchetto di accoglienza, sarà possibile visitare la Chiesa dei SS. Gioacchino e Anna e l’atelier dello scultore Leonardo Lucchi. La chiesa, opera manierista dell’architetto Pier Mattia Angeloni, oggi dedicata al culto ortodosso, ospitava in origine un importante ciclo pittorico eseguito dal cesenate Cristoforo Serra di cui oggi purtroppo si conservano solamente due dipinti, custoditi presso le Pinacoteche di Cesena e Forlì. Grazie all’impegno dei giovani Apprendisti Ciceroni del Liceo Monti di Cesena, formati dalla professoressa Francesca Renzi e dalla dott.ssa Patrizia Rossi della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, all’interno della chiesa sarà allestita una mostra grazie alla quale i visitatori potranno scoprire non solo la storia della chiesa e del contesto culturale in cui fu edificata, ma anche ammirare, seppur in scala ridotta, la riproduzione dei dipinti.

Il percorso proseguirà poi nelle cantine della chiesa, spazio in cui sarà possibile ammirare le splendide sculture del cesenate Leonardo Lucchi. Grazie all’ospitalità e alla disponibilità del maestro nel formare i ragazzi, i giovani Apprendisti Ciceroni potranno mostrare al pubblico non solo le opere concluse, ma anche gli spazi dell’atelier dove tali opere prendono vita, a costituire un percorso di visita davvero unico: un tuffo nel cuore artistico della Cesena barocca e della Cesena contemporanea.

Per chi volesse trascorre il weekend sulle colline dell’entroterra, sarà invece possibile visitare due luoghi d’eccezione. A Savignano Sul Rubicone, una vera e propria chicca del territorio: il Castello di Ribano presso la tenuta Spalletti. Qui saranno gli Apprendisti Ciceorni del Liceo Scientifico Marie Curie di Savignano sul Rubicone, preparati da  Ombretta Masini e Lucia Bagnoli e dai cantinieri della tenuta, a presentare il percorso produttivo del vino attraverso la visita delle cantine nuove per poi accompagnare i visitatori alla scoperta della storia del castello di cui sarà possibile vedere gli esterni e gli spazi delle antiche cantine. Qui, grazie al prezioso lavoro della locale associazione “Mani come Farfalle” e al supporto dello staff della tenuta Spalletti, sarà allestita una mostra relativa all’antica tecnica di ricamo detta “treccia di Savignano” messa a punto dalle trisavole dell’attuale proprietario. Un patrimonio culturale immateriale di incommensurabile valore che da anni l’associazione savignanese si impegna a tramandare quale testimonianza dell’impegno profuso da donne straordinarie (quali erano le contesse Rasponi) per l’emancipazione delle donne. Eccezionalmente, per l’occasione, farà ritorno al castello una preziosissima coperta da buoi ricamata con tale tecnica e appartenuta alla contessa Gabriella Rasponi, oggi conservata presso il Museo Etnografico Romagnolo “Pergoli” di Forlì, la cui collaborazione non può che rappresentare per la Delegazione FAI di Cesena, un onore e una straordinaria occasione per mettere la propria attività di promozione turistica a servizio di un istituto museale da sempre impegnato nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale locale. Si precisa inoltre che per l’occasione il ristorante del castello preparerà per i visitatori uno speciale menù, chi vorrà fermarsi a pranzo o a cena potrà farlo prenotando al numero (posti limitati).

Infine l’ultima apertura ci porterà nella Valle del Savio, più precisamente a Mercato Saraceno. Qui ad essere aperto al pubblico sarà Palazzo Dolcini, architettura Art Dèco che oggi deve il proprio nome all’architetto Ugo Dolcini. Sorto come locale Casa del Fascio, prima della Romagna ad essere inaugurata, Palazzo Dolcini è oggi un luogo simbolo della cultura mercatese, ma di cui pochissimi conoscono la storia. Questa  appresenterà un’importante occasione per scoprirla. A guidare i visitatori gli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Commerciale Renato Serra di Cesena e alcuni volontari. Per coloro che invece già conoscono la storia del Palazzo, imperdibile sarà la proiezione di alcuni spezzoni di filmati girati durante i più importanti eventi locali del passato con cui si concluderà ogni visita: Festa della primavera, Festa della Donna, Spettacoli delle Scuole Elementari, il cui ricordo è certamente vivo nella memoria di chi da anni frequenta Palazzo Dolcini. Il filmato sarà realizzato da Andrea Riceputi.
Ai giovani Apprendisti Ciceroni, a tutti i volontari FAI, ai volontari del GEV – Guardie Ecologiche Volontarie di Cesena, a tutti i proprietari, alle insegnanti, ai Dirigenti Scolastici, alle istituzioni, alle altre associazioni coinvolte e alle amministrazioni – scrive Alessia Zampini, capo Delegazione FAI di Cesena – va fin da ora il più sentito ringraziamento. Solo grazie al loro impegno, al loro tempo e alla loro dedizione è possibile ogni
anno affrontare questo progetto impegnativo, ma al contempo in grado di restituire grande entusiasmo e attenzione nei confronti del nostro patrimonio storico artistico e culturale.

ORARI DI APERTURA (per eventuali variazioni si veda www.giornatefai.it)
Cesena
Chiesa dei SS. Gioacchino e Anna e Atelier dello scultore Leonardo Lucchi, (banco formazione gruppi sotto le logge del
Comune) .
sabato 10:00-12:30, 15:00-17:30
domenica 10:00-17:30 (visite alla chiesa sospese dalle 13:00 alle 16:00 per celebrazione messa, nel frattempo proseguiranno
le visite all’Atelier di Leonardo Lucchi)

Savignano Sul Rubicone
Castello di Ribano, sede delle Cantine Spalletti
sabato 10:00-12:00, 15:00-18:00
domenica 10:00-12:00, 15:00-18:00

Mercato Saraceno
Palazzo Dolcini (viale Roma)
sabato 10:00-12:30, 15:00-17:30
domenica 10:00-15:00

 


Permalink: Giornate FAI di primaveraData di pubblicazione: 23/03/2018
Tag: Giornate FAI di primaveraData ultima modifica: 26/03/2018 18:44:57
Visualizzazioni: 977 
Top news: NoPrimo piano:

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 5458
N. visitatori: 6872831