A tutti i docenti
e in particolare ai docenti di I.R.C.
discipline letterarie
discipline scientifiche
Si segnala il corso di aggiornamento per docenti, autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione ai sensi della direttiva ministeriale n. 170/2016 per i docenti di scuola materna, dell'infanzia, primaria, docenti di istruzione secondaria di I e di II grado che si terrà ad Altare (SV) il 10 e 11 aprile 2017.
Il corso è proposto dall'Unione Induista Italiana, ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione per la formazione del personale della scuola - decreto prot. n. AOODPIT. 852 del 30/07/2015.
Obiettivi generali:
•conoscere gli aspetti storici e culturali dell’Induismo
•conoscere i concetti fondamentali e la prassi religiosa dell’Induismo
•individuare i valori religiosi come opportunità educativa per favorire il pluralismo e la convivenza civile
•affrontare il tema della prospettiva interculturale e interreligiosa
Programma del corso:
•Le Divinità nei Veda
•Le Divinità nei Purana
•Gli aspetti saguna e nirguna di Dio (Brahman nirguna e Brahman saguna)
•La Trimurti maschile e femminile
•Pensieri su Dio dall’India contemporanea
L’incontro si sviluppa in due giornate per dare la possibilità a chi fosse interessato, di partecipare, oltre che alle sessioni teoriche del sabato, ad attività pratiche alla domenica e condividere momenti di vita comunitaria nel Monastero insieme ai monaci:
Partecipazione facoltativa ad esperienze pratiche come: Meditazione – hatha yoga – canto devozionale – rito nel Tempio.
Sede degli incontri: Monastero Gitananda Ashram, Loc. Pellegrino 1 Altare SV (www.ashramgita.com)
Il corso si propone di offrire ai partecipanti un percorso formativo sull’Induismo e gli strumenti per collocare i fondamenti dell’Induismo in uno studio delle grandi religioni e in un confronto tra di esse in ambito educativo e didattico, con particolare riferimento al confronto tra scienza e spiritualità.
Ancora oggi le religioni soprattutto quelle non giudaico-cristiane sono spesso conosciute in maniera superficiale. L’Induismo che è la più antica religione esistente, sviluppatasi in India e diffusa in tutti i paesi del mondo, in realtà più che una religione come si potrebbe intendere comunemente, è un insieme di culti, tradizioni, filosofie, correnti, discipline che costituiscono un complesso sistema religioso, spirituale e culturale, al quale hanno attinto molte delle altre religioni esistenti, sorte in epoche successive.
Prima di tutto nella scuola, è sentita l’esigenza di un’educazione interreligiosa e interculturale che coinvolga i giovani e favorisca in loro il rispetto, attraverso l’ascolto e il dialogo, dell’altro e della sua identità. Inoltre il fenomeno immigratorio, aumentato significativamente negli ultimi decenni, ha portato alla convivenza di famiglie e comunità provenienti da svariati paesi del mondo, per le quali il fattore religioso costituisce un elemento identitario, che si esprime attraverso usanze, abitudini e obblighi.
L'Unione Induista Italiana è riconosciuta come Confessione Religiosa con DPR del 29-12-2000, ha firmato con lo Stato la legge sull’Intesa l’11-12-2012, legge n. 246, 31 dicembre 2012.
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria all'indirizzo segreteria@induismo.it oppure telefonicamente al n. 0195898907 o via fax al n. 019584838.
I docenti interessati potranno fruire dei permessi per la formazione di cui all’art. 64 comma 5 del vigente CCNL Scuola.
A fine corso sarà rilasciato attestato di partecipazione con indicazione delle ore di formazione svolte.
Sarà possibile utilizzare la carta del docente.
Per qualsiasi ulteriore informazione contattare:
Unione Induista Italiana
Loc. Pellegrino 1 - 17041 Altare (SV)
tel 019/5898907 - segreteria@induismo.it
Permalink: INDUISMO | Data di pubblicazione: 28/03/2017 |
Tag: INDUISMO | Data ultima modifica: 28/03/2017 15:32:38 |
Visualizzazioni: 940 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |