Vai al menų principale Vai al menų secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)

Regolamento Laboratori

Regolamento Laboratori di Informatica, Simulimpresa, Linguistico e Grafica
I laboratori dell’Istituto sono patrimonio comune, pertanto si ricorda che il rispetto e la tutela delle attrezzature sono condizioni indispensabili
per il loro utilizzo e per mantenere l’efficienza del laboratorio stesso. Atti di vandalismo o di sabotaggio verranno perseguiti
nelle forme previste, compreso il risarcimento degli eventuali danni arrecati. Ai laboratori si accede solo per ragioni inerenti
l’attività scolastica, sia di tipo strettamente didattico (ore curricolari di laboratorio, attività didattiche integrative e di recupero, progetti
approvati dal POF, preparazione di tesine e ricerche didattiche) che di organizzazione del lavoro individuale del docente (piani
di lavoro, progetti, autoaggiornamento, altre attività accessorie all’insegnamento della propria materia). In particolare va ricordato
che l’accesso agli alunni è consentito solo in presenza di un docente. Si invitano gli utenti a rispettare le seguenti indicazioni:
Tutti i docenti che, a qualsiasi titolo, utilizzano il laboratorio sono invitati a:
• leggere questo regolamento agli studenti, all’inizio di ogni anno scolastico, spiegando le motivazioni che stanno alla base delle
  regole in esso contenute;
• rispettare rigorosamente l’orario di accesso, affisso sulla porta; qualora si desiderasse utilizzare il laboratorio in un orario in cui
  è libero si devono prendere accordi con il responsabile e comportarsi come specificato nelle “Istruzioni per la compilazione del registro”;
• è inoltre indispensabile da parte dei docenti che intendono utilizzare il laboratorio possedere le conoscenze necessarie all’utilizzo
  delle apparecchiature all’interno del laboratorio. Conoscenza di informatica di base per avere un certa autonomia di
  utilizzo. (es. laboratorio linguistico, L.I.M., ecc.) e non pensare che il tecnico debba conoscere i software applicativi utilizzati nei laboratori;
• controllare che non venga memorizzato software senza autorizzazione;
• sorvegliare scrupolosamente che non vengano utilizzati supporti di memoria rimovibili personali non testati contro i virus;
• vigilare affinché non vengano maltrattati o danneggiati i dispositivi presenti in laboratorio;
• assegnare ad ogni alunno (o ad ogni gruppo) una postazione di lavoro stabile per tutto l’anno scolastico, del quale rispondere
  durante le ore di permanenza nell’aula e riportare le assegnazioni nella apposita scheda allo scopo predisposta. Tale disposizione
  si applica anche nel caso di utilizzo non programmato del laboratorio, anche se utilizzato una unica volta nell’intero anno
  scolastico. Ogni variazione nell’assegnazione deve essere riportata correggendo la scheda e segnando la data di variazione. Per
  attestare la presenza o l’assenza dello studente in un determinato giorno farà fede il registro di classe.
• ricordare agli allievi che se venisse rilevato un danno o comunque un malfunzionamento, si riterranno responsabili coloro
  che hanno utilizzato il laboratorio in orario precedente alla rilevazione del problema; costoro saranno tenuti al risarcimento relativo.
• fare in modo che le classi non siano lasciate a lavorare senza sorveglianza;
• accertarsi che le macchine o le altre apparecchiature presenti nel laboratorio siano spente se non utilizzate e in ogni caso al
 termine del loro utilizzo, ad eccezione di disposizioni differenti impartite per iscritto dal responsabile di laboratorio.
Gli studenti che accedono al laboratorio:
• non devono utilizzare nessuna macchina, apparecchiatura, dispositivo o attrezzatura senza l’autorizzazione esplicita dell’insegnante;
• sono tenuti ad indicare anche gli eventuali malfunzionamenti riscontrati nelle attrezzature utilizzate;
• prima di iniziare un’operazione mai svolta, specie se delicata o pericolosa, devono richiedere la presenza di un docente;
• devono tenere un comportamento corretto e rispettoso delle persone e delle cose, non dissimile da quello richiesto in qualsiasi
  altro ambiente scolastico e non;
• devono aver cura dell’attrezzatura che viene loro eventualmente fornita e riconsegnarla all’insegnante o all’assistente tecnico al
  termine della lezione;
• non devono assolutamente modificare in alcun modo la configurazione dei computer e dei programmi; tuttavia nei laboratori
  in cui gli studenti accedono con credenziali riservate e personali, è consentita la personalizzazione dell’ambiente operativo al
  fine di adattarlo ad un più personale modo di lavorare e/o alle esigenze didattiche;
• non devono utilizzare supporti di memoria rimovibili personali se non dopo che l’insegnante li avrà testati contro i virus;
• devono salvare i file personali in cartelle specifiche che indicherà il docente;
• sono responsabili del computer a loro assegnato: all’inizio della lezione devono comunicare tempestivamente al loro insegnante
  eventuali manomissioni o danni arrecati all’aula o alle attrezzature in essa contenute;
• non devono essere effettuate continue stampe di prova dei file: appositi comandi ne permettono la visualizzazione a video.
  L’insegnante autorizzerà le singole sessioni di stampa per evitare spreco di carta e di inchiostro/toner. Non si deve utilizzare
  una stampante diversa da quella configurata e non deve essere comunque variata la configurazione della stampante.
• nei laboratori è vietato consumare spuntini o bibite;
• prima di entrare in aula, devono attendere in atrio l’arrivo dell’insegnante, senza creare intralcio o confusione;
• al momento di lasciare l’aula devono chiudere correttamente la sessione di lavoro sui P.C. e spegnere i P.C. (a meno di indicazioni diverse da parte dei docenti);
• I file vanno memorizzati nelle sottocartelle di Documenti, rispettando e non cancellando quelle degli altri utilizzatori. Ogni
  Docente deve creare, sotto Documenti, una cartella con il proprio cognome e dentro a questa si creano le cartelle delle proprie
  classi. I file non memorizzati correttamente verranno cancellati.
• l’accesso a siti internet è possibile solo previa autorizzazione dell’insegnante che accompagna la classe in laboratorio.
Il laboratorio deve essere tenuto in ordine e in efficienza con il contributo di tutti;
si prega quindi di fare attenzione affinché:
• le postazioni non vengano rovinate con oggetti appuntiti o taglienti;
• i rivestimenti in gomma non vengano tagliati o comunque danneggiati;
• le apparecchiature e i PC vengano spenti prima di uscire;
• le tastiere e i mouse dei computer vengano lasciati in ordine;
• non ci siano cartacce sulle postazioni o per terra.
SANZIONI
Il Dirigente Scolastico, sentita la Funzione Strumentale, provvederà a mettere in atto azioni volte alla individuazione di violazioni
al presente regolamento. A seconda della gravità, queste potranno essere punite con richiamo verbale o scritto, limitazione dell’accesso
dell’utente alla rete o a internet, sospensione temporanea o definitiva dell’accesso ai laboratori, risarcimento economico del
danno arrecato.


Documenti allegati:

Permalink: Regolamento LaboratoriData di pubblicazione: 30/10/2012
Tag: Regolamento LaboratoriData ultima modifica: 30/10/2012
Visualizzazioni: 1489 
Top news: NoPrimo piano: No

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 4345
N. visitatori: 6871920