Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)

Visualizza circolare
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "VERSARI MACRELLI"
CESENA (FC)

Oggetto: VALIDITA' DELL' ANNO SCOLASTICO (DPR 122/09, Art. 14, C.M. 20/2011, C.M. 28/2014))
Protocollo/Numero: 15
Pubblicata il: 16/09/2014
Destinatari: Docenti, ATA, Genitori, Studenti
Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2


Oggetto: VALIDITA' DELL' ANNO SCOLASTICO (DPR 122/09, Art. 14, C.M. 20/2011, C.M. 28/2014))
Contestualmente al riordino della scuola superiore (le cui disposizioni a partire dall'a.s. 2014/15 coinvolgono tutte le classi dalla prima alla quinta), sono cambiate le norme circa la validità formale per la frequenza dell'anno scolastico: all'art.14 c.7 del DPR 122/09 si legge infatti testualmente: "per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato".
Per l'anno scolastico 2014/15 il limite massimo delle ore di assenza è così fissato:
Classi h/anno h/settimanali Limite minimo di frequenza (ore) Limite massimo di assenze (ore)
1 1089 33 (*) 817 272
2,3,4,5 1056 32 792 264

(*) Introduzione di un'ora di geografia aggiuntiva per le sole classi prime di tutti gli indirizzi dell'Istituto

Il Collegio dei docenti dell'IPS "Versari/Macrelli", nella seduta del 12 Settembre 2014, ha deliberato quanto segue: sono considerate assenze continuative per le quali è possibile prevedere deroghe ai limiti di cui sopra:

 assenze di più giorni per ricovero ospedaliero o in casa di cura, documentate con certificato medico;
 assenze continuative (almeno 6 giorni) per malattia documentate da un certificato medico;
 assenze per terapie e/o cure programmate;
 assenze per testimonianze in tribunale o per procedimenti giudiziari;
 adesioni a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n° 516/1988 e Legge 101/1989)
 ogni altro motivo che, a giudizio del consiglio di classe, possa essere considerato rilevante purchè debitamente motivato e documentato (es. lutto nella ristretta cerchia familiare, gravi patologie all'interno del nucleo familiare, particolari esigenze o condizioni personali e/o familiari di cui il Consiglio di Classe sia a conoscenza).
 particolari condizioni ed esigenze documentate emerse nei corsi serali (es. esigenze temporanee particolari per studenti lavoratori, madri, esigenze particolari di natura famigliare) sempre valutate a cura del pertinente consiglio di classe.




Tali deroghe sono concesse a condizione che, a giudizio del Consiglio di classe, le assenze complessivamente considerate non pregiudichino la possibilità di procedere alla valutazione degli allievi, considerata la non sufficiente permanenza del rapporto educativo.

La norma citata (Art. 14, c. 7 del DPR 122/09) prevede infatti testualmente: " Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite minimo di frequenza. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del Consiglio di Classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l'esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all'esame finale di ciclo".

Naturalmente, al di là della norma, frequentare le lezioni deve essere un'opportunità di crescita intellettuale, professionale, culturale ed umana. Se ci sono reali impedimenti che rendono difficile la frequenza, i consigli di classe faranno particolare attenzione a monitorare la situazione delle assenze di ciascun studente assicurando contatti costantemente aggiornati con la famiglia ove necessario.

Se la situazione dell'allievo in termini di assenze dovesse rientrare nelle deroghe previste con la presente, il coordinatore di classe inviterà tempestivamente la famiglia a prendere in considerazione la richiesta di deroga per il computo, al fine delle validità dell'anno scolastico, di tali assenze (modulistica all'Uff. alunni).



Il Dirigente Scolastico
Ing. Mauro Tosi
(firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D. L.vo 39/93)

Anno scolastico: 2014/2015
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico

 Visualizzazioni: 1149Stampa la circolare 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 5790
N. visitatori: 6873056