Visualizza circolare

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "VERSARI MACRELLI"
CESENA (FC)
Oggetto: VALIDITA' DELL ANNO SCOLASTICO
Protocollo/Numero: 70
Pubblicata il: 06/11/2012
Destinatari: Docenti
Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2
Circolare n° 70 Cesena, 6 Novembre 2012
Al personale Docente
p.c. Al personale A.T.A. (una copia all’Uff. alunni)
Albo/sito WEB
Oggetto: VALIDITA’ DELL ANNO SCOLASTICO
Contestualmente al riordino della scuola superiore, sono cambiate le norme circa la validità dell’anno scolastico: l’art.14 c.7 del DPR 122/09 dice infatti che “per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato”.
Per l’anno scolastico 2012/13 il limite massimo delle ore di assenza è così fissato:
Classi
|
h/anno
|
h/settimanali
|
Limite minimo di frequenza (ore)
|
Limite massimo di assenze (ore)
|
1,2,3
|
1.056
|
32
|
792
|
264
|
4,5
|
990
|
30
|
742
|
248
|
Sono computate come ore di assenza secondo il numero delle ore giornaliere effettive:
Ø assenze per motivi personali o famigliari;
Ø assenze per malattie senza certificato medico;
Ø non frequenza in caso di non partecipazione ai viaggi d’istruzione/uscite didattiche;
Ø mancata partecipazione alle attività organizzate in ore curricolari.
Ovviamente, si fa eccezione per assenze continuative e motivate, di cui la scuola sia a conoscenza. Anche in questo caso, però, è necessario che il Consiglio di classe possa avere elementi di valutazione all’atto degli scrutini.
La norma citata (Art. 14, c. 7 del DPR 122/09) prevede infatti testualmente: “ Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite minimo di frequenza. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del Consiglio di Classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale di ciclo”.
Il Collegio dei docenti dell’IPS “Versari/Macrelli”, nella seduta del 24 Ottobre 2012, ha deliberato quanto segue:
Sono considerate assenze continuative per le quali è possibile prevedere deroghe ai limiti indicati le seguenti:
Ø assenze di più giorni per ricovero ospedaliero o in casa di cura, documentate con certificato medico;
Ø assenze continuative per malattia documentate da un certificato medico;
Ø assenze per testimonianza in tribunale o per procedimenti giudiziari;
Ø ogni altro motivo che, a giudizio del Consiglio di classe, possa essere considerato rilevante purché debitamente motivato ed eventualmente documentato (ad esempio, lutto nella ristretta cerchia familiare, gravi patologie all’interno del nucleo familiare, particolari condizioni familiari di cui sia a conoscenza il Consiglio di classe)
Si ricorda che tali deroghe sono concesse a condizione che, a giudizio del Consiglio di classe, le assenze complessivamente considerate non pregiudichino la possibilità di procedere alla valutazione degli allievi.
Naturalmente, al di là della norma, frequentare le lezioni deve essere un’opportunità di crescita intellettuale, professionale, culturale ed umana. Se ci sono reali difficoltà che rendono difficile la frequenza, la scuola si rende comunque disponibile per offrire un’alternativa e un aiuto.
Il Dirigente Scolastico
Ing. Mauro Tosi
Anno scolastico: 2012/2013 |
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico |
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico |
Visualizzazioni: 1321 | Stampa la circolare |