Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)

Visualizza circolare
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "VERSARI MACRELLI"
CESENA (FC)

Oggetto: Consigli di classe del mese di ottobre 2013
Protocollo/Numero: 29
Pubblicata il: 07/10/2013
Destinatari: Docenti, ATA, Genitori, Studenti
Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2

Circolare n. 29 Cesena, 5 Ottobre 2013

Destinatari:
Ai docenti coordinatori (con lettura in classe
ai rispettive allievi per la relativa comunicazione
famiglie); Docenti(diurno, serale e sede di S. Patrignano)
p.c. personale A.T.A
Albo/sito WEB

OGGETTO: consigli di classe del mese di ottobre 2013

Come da calendario degli impegni annuali (pubblicato nel sito dell'Istituto dal 26 Settembre 2013)
sono convocati i consigli di tutte le classi con il seguente calendario e la seguente scansione oraria:

11 ottobre venerdì Consigli di classe - serale S. Patrignano
3Ass SP 13.30-14.15
3Agr SP 14.15-15.00
5Ass SP 15.00-15.30
5Agr SP 15.30-16.00

14 ottobre lunedì
1Ac 4Ass 4Agr 2Bc 13.30-15.00
2Ac 3Ass 5Agr 15.00-16.30
3Ac 2Ass 4Ec 16.30-18.00
4Ac 1Ass 18.00-19.30

15 ottobre martedì
4Bc 3Css 1Cgr 14.30-16.00
4Css 5Bgr 16.00-17.30
1Bc 5Css 17.30-19.00

16 ottobre mercoledì
1Cc 4Bss 5Ec 13.30-15.00
2Cc 3Bss 15.00-16.30
3Cc 2Bss 16.30-18.00
4Cc 1Bss 18.00-19.30

Consigli di Classe Serale:
4A-5Aazser 15.00-16.00
4Asser 16.00-17.00
5Asser 17.00-18.00

17 ottobre giovedì
4Dc 5Bss 3Agr 14.30-16.00
3D 1Agr 5Ass 16.00-17.30
1Dc 2Agr 3Bc 17.30-19.00

18 ottobre venerdì
5Ac 1Bgr 13.30-15.00
5Bc 2Bgr 15.00-16.30
5Cc 3Bgr 2Dc 16.30-18.00
5Dc 4Bgr 18.00-19.30

Durante le riunioni saranno trattati i seguenti argomenti, come riportato anche sul verbale allegato alla presente circolare:

1.lettura e approvazione del verbale della seduta precedente (classi prime);
2.nomina e/o conferma del segretario verbalizzatore, del referente IeFP (classi 1^ , 2^, 3^) e del referente alternanza scuola lavoro (classi 3^, 4^, 5^)
3.raccolta delle mail dei docenti del consiglio di classe per favorire le comunicazioni fra docenti del cdc;
4.inserimento nella classe (eventuale) di studenti con debito in alcune discipline;
5.presentazione del corso, analisi della classe e dell'andamento iniziale (test d'ingresso, attività di accoglienza) ed eventuale individuazione dei casi di disagio scolastico;
6.presentazione da parte del docente di sostegno dei casi H e prima proposta in merito alla programmazione;
7.analisi degli alunni con D.S.A: predisposizione del PDP;
8.alunni non madrelingua: indicazioni relative al livello linguistico e proposte di programmazione personalizzata;
9.proposta di programmazione annuale delle attività del Consiglio di classe relativamente a:
- obiettivi trasversali, convenzioni didattiche, contratto d'aula (classi 1^ e 2^);
- assi culturali (classi 1^, 2^) ;
- attività IeFP (classi 1^, 2^, 3^ commerciali e grafici);
- attività di organizzazione alternanza scuola e lavoro (3^, 4^, 5^);
- attività di simulimpresa (3^ , 4^ commerciali);
- attività didattiche integrative: uscite, visite, viaggi d'istruzione, educazione alla salute, etc.
10.rilevazione dello stato di condizioni dell'aula della classe ed eventuale richiesta di interventi e materiali ai fini didattici;
11.Varie ed eventuali (secondo le esigenze dei coordinatori);

Nell'ultima mezzora della riunione i genitori vengono ammessi e si prosegue la riunione.
12.Presentazione da parte del coordinatore del corso, della classe e del consiglio di classe;

Successivamente, esauriti i punti di discussione precedenti, alla presenza del solo coordinatore
di classe e dei genitori presenti, si procederà alla elezione dei rappresentanti dei genitori nel consiglio di classe.

Il docente coordinatore presiederà la riunione e, al termine, consegnerà ai collaboratori scolastici del centralino l'apposito report per la Presidenza, l'elenco delle firme di presenza dei docenti e il verbale della elezione dei rappresentanti dei genitori;

Nel registro dei verbali del consiglio di classe verranno inseriti: materiali per la predisposizione del PDP, report per la Presidenza, elenco docenti per raccolta mail e firma presenza, verbale della elezione dei rappresentanti genitori, schede per progettazione assi culturali e IeFP, lettera relativa a studenti da inserire nella classe.

I docenti delle classi interessate sono tenuti a prendere visione della normativa relativa ad alunni con DSA, ad alunni non madrelingua e al sistema dell'Istruzione e formazione professionale presenti nel sito dell'Istituto. I docenti del corso serale sono convocati in plenaria alle ore 16.00 circa. I docenti impegnati contemporaneamente a più riunioni dovranno garantire la loro presenza in tutti i consigli e valutare a quale di questi dare priorità in base alle esigenze delle singole classi.

N.B. Il verbale, compilato in forma elettronica (avendo cura di eliminare le parti che non interessano e modificare le altre), dovrà essere incollato nel registro dei verbali dopo aver verificato che i precedenti siano stati firmati. I numeri delle aule destinate agli incontri sarà affisso all'interno dell'Istituto dai collaboratori scolastici.

Allegato
1.Fac simile verbale consiglio di classe ottobre 2013

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Ing. Mauro Tosi


Documenti allegati:

Anno scolastico: 2013/2014
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico

 Visualizzazioni: 1774Stampa la circolare 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 3413
N. visitatori: 7112932