Visualizza circolare

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "VERSARI MACRELLI"
CESENA (FC)
Oggetto: Limite minimo di frequenza
Protocollo/Numero: 33
Pubblicata il: 08/10/2012
Destinatari: Docenti, Genitori, Studenti
Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2
Circolare n. 33
Alle famiglie
Agli alunni
Ai docenti
Oggetto: limite minimo di frequenza
Si ritiene opportuno ricordare alle famiglie ed agli alunni la normativa che vincola i Consigli di classe a non ammettere allo scrutinio finale allievi che abbiano accumulato assenze superiori al 25% delle lezioni.
La norma, contenuta nell’art. 14, comma 7, del Dpr. 122/2009 prevede che già dall’anno scolastico 2010/11 “per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato”.
Per evitare dunque equivoci o situazioni di non promozione a causa delle assenze, come già accaduto a nostri alunni lo scorso anno, si invitano gli studenti a frequentare le lezioni e, salvo gravi e documentati motivi, a recarsi a scuola con regolarità e con puntualità, poiché si terrà conto anche dei ritardi e delle uscite anticipate.
Si ricorda che nel computo delle assenze “devono essere considerate a tutti gli effetti, come rientranti nel monte ore annuale del curricolo di ciascun allievo tutte le attività oggetto di formale valutazione”. Questo significa che andranno conteggiate pure eventuali assenze da stage, attività di alternanza o di terza area professionalizzante, anche per i ripetenti che le avessero già svolte lo scorso anno.
Al fine di dare un riferimento di massima ad alunni e famiglie, nel nostro Istituto le ore annuali complessive sono indicativamente le seguenti:
- classi prime, seconde e terze: circa 1056 ore.
- classi quarte e quinte: circa 990 ore.
Nel computo non vanno inserite le giornate di sospensione dalle lezioni per motivi disciplinari e i docenti, in questo caso, sono invitati a non fare segnalazioni al riguardo sul foglio giornaliero delle assenze.
Infine confermo la possibilità, per malattie gravi e documentate per tempo o per ricoveri accertati, di attivare lo studio assistito a domicilio tramite apposito modulo da presentare appena insorto il problema, presso la segreteria didattica.
Cesena, 8.10.12
Il Dirigente Scolastico
Ing. Mauro Tosi
Anno scolastico: 2012/2013 |
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico |
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico |
Visualizzazioni: 1210 | Stampa la circolare |