Vai al menų principale Vai al menų secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)

Visualizza circolare
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "VERSARI MACRELLI"
CESENA (FC)

Oggetto: Esame preliminare Candidati esterni - Esame di Stato 2013
Protocollo/Numero: 295
Pubblicata il: 05/05/2013
Destinatari: Docenti, ATA, Genitori, Studenti
Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2

Circ. n° 295                                                                                                   Cesena, 3 Maggio 2013

 

o                                                                                  AI DOCENTI: GIUNTI, GIRELLI, SASSI,                                                CAVALLONI, MELAGRANATI,                                                                           LANZONI, GEMINIANI, ROSSI C.,                                                                      MORELLI

           

                                    Ai CANDIDATI  ESTERNI

                          Loro indirizzi             

                                              

OGGETTO: Esame preliminare Candidati esterni - Esame di Stato 2013

 

            Si ricorda ai candidati esterni e ai docenti componenti le Commissioni che da Lunedì 27 Maggio 2013 inizieranno le prove per l’ammissione all’Esame di Stato, come da calendario allegato.

Trasmissione del calendario per la privatista PAOLUCCI VERONICA

 

Lunedì 27/5

08.10-10.10

SCRITTO ITALIANO /Prof Giunti e prof Ghirelli

Martedì 28/5

08.10-11.00

SCRITTO ECONOMIA /Sassi -Zavalloni

Mercoledì 29/5

09.10-10.10

SCRITTO INGLESE

Melagranati - Lanzoni

11.00-12.10

PROVA PRATICA E TEORICA DI ED. FISICA

Lanzoni - Melagranati

Giovedì 30/5

11.00-12.10

SCRITTO FRANCESE Geminiani – Rossi C.

Venerdì 31/5

09.10-10.10

SCRITTO MATEMATICA – Morelli -Sassi

Mercoledì 5/6

ORALI

13.30/15.00

 

 

 

15.00-16.30

 

Materie comuni

 

 

 

Materie d’indirizzo

 

ITALIANO

STORIA

MATEMATICA

INGLESE

 

GEOGRAFIA

TCO

STORIA DELL’ARTE

ECONOMIA

FRANCESE

 

Gli argomenti oggetto delle prove saranno quelli previsti nei curricoli disciplinari del 5^ anno. E' pertanto opportuno fare riferimento alle relative programmazioni di dipartimento, documentazione già inviata agli interessati complete di prove di verifica. I candidati potranno consultare i docenti cui sono stati abbinati mediante contatti opportuni e concordati direttamente. 

 

Per eventuali ulteriori chiarimenti e/o informazioni si invitano i candidati privatisti ed i colleghi docenti a contattare il prof. Davide Giunti, coordinatore della classe 5B tur. Allegata alla presente circolare si forniscono utili riferimenti normativi sugli Esami di Stato per candidati esterni.

 

                                                                                              Il Dirigente Scolastico

                                                                                                                   Ing. Mauro Tosi

 

 

ORDINANZA MINISTERIALE N. 41/12, Art. 3, 7 – prot. 2881

 

    Art. 3 - Comma 3: I candidati esterni agli Esami di Stato negli istituti professionali, debbono documentare di avere svolto esperienze di formazione professionale o lavorative coerenti, per durata e contenuto, con quelle previste dall’ordinamento del tipo di istituto nel quale svolgono l’esame.   Tenuto conto del nuovo ordinamento, in particolare dell’art. 8, comma 3, del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87 “Regolamento sul riordino degli Istituti professionali”, che sostituisce l’area professionalizzante, prevista dal DM 15 aprile 1994, con esperienze di alternanza scuola-lavoro, si precisa quanto segue: la durata delle esperienze di formazione professionale o lavorative, rispettivamente nella classe IV e nella classe V, deve corrispondere ad almeno il 50% della quota biennale prevista dalla norma citata, ovvero 66 ore in quarta e 66 ore in quinta  (132 ore complessive).

     Art. 3 - Comma 4: Le esperienze di formazione professionale o lavorative sono riferite allo specifico indirizzo dell'istituto; in particolare, l'esperienza lavorativa deve consistere in un'attività caratterizzata da contenuti non esclusivamente esecutivi. L'esperienza lavorativa deve risultare, se subordinata, da una dichiarazione del datore di lavoro redatta secondo lo schema allegato alla presente ordinanza e, se di altra natura, da idonea documentazione. Per comprovare le esperienze di formazione o lavorative svolte presso pubbliche amministrazioni è ammessa l'autocertificazione, mediante dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà conforme al modello allegato, prodotta ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, come modificato dall’articolo 15, comma 1, della legge 12 novembre 2011, n.183.

 

     Art. 7 –  L'esame preliminare è sostenuto nel mese di maggio e, comunque, non oltre il termine delle lezioni, davanti al consiglio della classe collegata alla commissione alla quale il candidato esterno è stato assegnato. Il consiglio di classe, ove necessario, è integrato dai docenti delle materie insegnate negli anni precedenti l'ultimo. Il Dirigente scolastico, stabilisce il calendario di svolgimento. Ai candidati esterni il credito scolastico è attribuito dal Consiglio di classe davanti al quale sostengono l’esame preliminare di cui all’art. 7, sulla base della documentazione del curriculum scolastico, dei crediti formativi e dei risultati delle prove preliminari. Le esperienze professionali documentabili possono essere valutate come crediti formativi. I crediti formativi devono essere opportunamente certificati e ritenuti coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame. Il Consiglio di classe stabilisce preventivamente i criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo. L’attribuzione del credito deve essere deliberata, motivata e verbalizzata. Il punteggio attribuito quale credito scolastico è pubblicato all'albo dell'Istituto sede d'esame. Si precisa che il punteggio attribuito nell’ambito delle bande di oscillazione, indicate nella Tabella C, andrà moltiplicato per due nel caso di prove preliminari relative agli ultimi due anni e per tre nel caso di prove preliminari relative agli ultimi tre anni.

Ø      Ai candidati esterni che, a seguito di esami di maturità o di Stato, siano stati ammessi o dichiarati idonei all'ultima classe, il credito scolastico è attribuito dal Consiglio di classe davanti al quale sostengono l‘esame preliminare di cui all’art. 7, nella misura di punti 3 per il penultimo anno e, qualora non in possesso di promozione o idoneità alla penultima classe, di ulteriori 3 punti per il terzultimo anno, e per l’ultima classe sulla base dei risultati delle prove preliminari.

Ø      Ai candidati esterni, in possesso di promozione o idoneità all’ultima classe del corso di studi, il credito scolastico relativo al penultimo e al terzultimo anno è il credito già maturato (calcolato secondo le tabelle allegate al D.M. n.99/2009) ovvero quello attribuito, per tali anni (calcolato come sopra), dal Consiglio di classe in base ai risultati conseguiti, a seconda dei casi, per idoneità, secondo le indicazioni della Tabella B e per promozione, secondo le indicazioni della Tabella A, ovvero in base ai risultati conseguiti negli esami preliminari nei decorsi anni scolastici, secondo le indicazioni della Tabella C.

 

Ø      Per tutti i candidati esterni, in possesso di crediti formativi, la Commissione può motivatamente aumentare il punteggio nella misura di 1 punto, fermo restando il limite massimo di punti venticinque (D.M. n. 42/2007, art. 1, comma 4).

Ø      Ferma restando la responsabilità collegiale, il consiglio di classe può svolgere gli esami preliminari operando per sottocommissioni, composte da almeno tre componenti, compreso quello che la presiede.

 

TABELLA C (sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

 

CREDITO SCOLASTICO Candidati esterni - Prove preliminari

 

Media dei voti delle prove preliminari

 

Credito scolastico (Punti)

 

M = 6

3

6 < M ≤ 7

4 - 5

7 < M ≤ 8

5 - 6

8 < M ≤ 9

6 - 7

9 < M ≤ 10

7 - 8

 

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti nelle prove preliminari (nessun voto può essere inferiore a sei decimi). Il punteggio, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate nella presente tabella, va moltiplicato per 2 o per 3 in caso di prove preliminari relative, rispettivamente, a 2 o a 3 anni di corso. Esso va espresso in numero intero.


Anno scolastico: 2012/2013
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico

 Visualizzazioni: 1457Stampa la circolare 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 6451
N. visitatori: 6873633