Visualizza circolare

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "VERSARI MACRELLI"
CESENA (FC)
Oggetto: MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE PULIZIE PER ASSICURARE ADEGUATE MISURE IGIENICHE E LA PREVENZIONE CONTRO I RISCHI
Protocollo/Numero: 278
Pubblicata il: 23/04/2013
Destinatari: ATA
Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2
Circolare n° 278 Cesena, 23 Aprile 2013
A TUTTO IL PERSONALE ATA
(Ass.Amm.vi, Ass.Tecn., Coll. Scol.)
OGGETTO: MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE PULIZIE PER ASSICURARE ADEGUATE MISURE IGIENICHE E LA PREVENZIONE CONTRO I RISCHI.
Si informa che tutto il personale ATA della scuola verrà dotato di dispositivi di protezione individuali per poter svolgere in sicurezza il proprio lavoro.
Il personale a cui vengono consegnati i dispositivi di protezione individuali (scarpe, guanti, mascherina, etc etc) dovrà indossarli nello svolgimento del lavoro nel caso in cui si richiedono tali dispositivi e dovrà avere cura degli stessi avvertendo immediatamente il responsabile del servizio di prevenzione e protezione se un dispositivo risulta essersi danneggiato o comunque ha perso la propria efficacia.
____________________________________________________________________
MISURE IGIENICHE
- Fare la pulizia dei locali e verificare prima dell’inizio delle lezioni se le aule o i laboratori o la palestra sono idonei dal punto di vista igienico;
- Arieggiare spesso i locali ed effettuare le pulizie con le finestre aperte;
- Verificare se i bagni sono igienicamente idonei prima dell’inizio dell’attività didattica e controllare l’idoneità igienica anche durante l’attività didattica soprattutto dopo l’intervallo;
- Non lasciare incustoditi, al termine delle pulizie, i contenitori di solventi, detersivi,ecc. in quanto pericolosi per gli alunni;
- Non utilizzare la segatura in quanto, se inalata, è dannosa.
ISTRUZIONI PER LA PREVENZIONE DAI RISCHI SIA NELL’USO CHE NELLA CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI DI PULIZIA.
a) Conservare i prodotti chimici in un apposito locale chiuso a chiave e lontano dalla portata degli alunni.
b) Non lasciare alla portata degli alunni: i contenitori dei detersivi o solventi ecc. ma chiuderli sempre ermeticamente e riporli nell’apposito locale chiuso a chiave (non lasciare la chiave nella toppa della porta);
c) Non consegnare mai agli alunni nessun tipo di prodotto, neppure se gli insegnanti ne hanno fatto richiesta attraverso l’alunno stesso;
d) Ogni prodotto va conservato nel contenitore originale provvisto di etichetta;
e) Leggere attentamente quanto riportato sulle “Schede tecniche” dei prodotti chimici ed usare le quantità indicate dalle istruzioni per evitare che il prodotto non diluito o usato in quantità superiori alla normale concentrazione, possa costituire rischio per la persona e/o possa rovinare le superfici da trattare;
f) Non miscelare, per nessun motivo, prodotti diversi, potrebbero avvenire reazioni chimiche violente con sviluppo di gas tossici;
g) Utilizzare i guanti per evitare il contatto della cute con i prodotti chimici;
h) Evitare di inalare eventuali vapori tossici emanati da acidi;
i) Lavare i pavimenti di aule, corridoi, atri, scale, ecc. solo DOPO l’uscita degli alunni e del personale dall’edificio. Al fine di evitare di calpestare le aree bagnate durante l’operazione di lavatura dei pavimenti, il Collaboratore Scolastico deve iniziare il lavaggio partendo da una certa zona ed indietreggiare, in modo tale da non porre mai i piedi sul bagnato. Ad ogni buon conto, durante il lavaggio dei pavimenti è obbligatorio indossare le scarpe con suola antisdrucciolo.
Nel caso in cui, per qualche urgente necessità, si debba procedere inderogabilmente al lavaggio del pavimento di un corridoio, atrio, ecc. è indispensabile prestare la massima attenzione e prendere tutte le precauzioni possibili per evitare infortuni da caduta:
Ø utilizzare i cartelli con la scrittura: “Pericolo! Pavimento sdrucciolevole. Non calpestare”, e posizionarli davanti all’area che sarà lavata;
Ø procedere al lavaggio di sola metà, nel senso della larghezza , della superficie da lavare per consentire comunque il passaggio delle persone sull’altra metà asciutta della superficie;
Ø durante la fase di lavaggio e di asciugatura del pavimento, avvertire in ogni caso le persone che si stanno accingendo al passaggio di tenersi accostati al muro della parte opposta rispetto alla zona bagnata (cioè sulla parte del pavimento non pericolosa);
Ø dopo aver atteso la completa asciugatura della metà del pavimento della superficie interessata, procedere con le stesse operazioni nella fase di lavaggio dell’altra metà del pavimento.
l) Non utilizzare detergenti per pavimenti contenenti cera, anche se in piccola quantità, onde evitare
fenomeni di sdrucciolamento;
m) Risciacquare accuratamente le superfici trattate per non lasciare evidenti tracce di detersivo;
n) Non lasciare nei bagni nulla che possa causare danni agli alunni;
o) I contenitori dei detersivi o solventi, una volta vuoti, non devono essere lasciati nei bagni, ma devono
essere ben chiusi e posti in appositi sacchetti di plastica.
p) Quando si gettano i residui liquidi dei detergenti già utilizzati, diluire con acqua prima di scaricarli
nelle turche;
q) Nella movimentazione sui piani dei secchi d’acqua e prodotti di pulizia, sacchi dei rifiuti, avvalersi dell’ausilio degli appositi carrelli;
r) Qualora, a seguito di un accidentale contatto con un prodotto chimico, vengano riscontrate particolari reazioni, specificare al medico curante le caratteristiche tecniche del detergente desunte dalla “Scheda Tecnica”;
s) Durante la sostituzione dei Toner nel fotocopiatore utilizzare la mascherina antipolvere e i guanti, ed arieggiare il locale
t) Arieggiare i locali ad intervalli regolari dove ci siano fotocopiatrici
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Ing. Mauro TOSI
Anno scolastico: 2012/2013 |
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico |
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico |
Visualizzazioni: 1175 | Stampa la circolare |