
Circ. n. 382 Cesena, 27 marzo 2017
Ai coordinatori dei dipartimenti di Italiano, Matematica e Lingue straniere
Ai docenti
Albo/Web
Oggetto: Progetto PON da stilare nel prossimo incontro di Dipartimento
La nostra scuola, che intende partecipare al PON sul potenziamento delle competenze di base che mette a disposizione un importo fino a 45.000 euro, chiede ai coordinatori dei dipartimenti di Italiano, Matematica e Lingue straniere la stesura di un progetto, il più possibile innovativo, che preveda moduli di 30/60 ore (che possono diventare fino a 100 per le Lingue straniere). L’arco temporale di tale progetto può prevedere una biennalità e interessare gli a.s. 2017/2018-2018/2019 e includere momenti formativi anche estivi. Lo svolgimento dei moduli deve essere previsto obbligatoriamente extracurricolare. Tale progetto deve essere redatto e presentato entro la data di fissazione dell’incontro di dipartimento, avendo il PON una scadenza improrogabile. Si allega tutta la documentazione. In particolare si invita alla lettura degli art.5-6 del bando e l’allegato 2.
1. Approcci innovativi. Le proposte progettuali devono essere caratterizzate da approcci innovativi, in grado di superare la dimensione frontale e trasmissiva dei saperi, di promuovere la didattica attiva, di mettere al centro le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti e di valorizzare lo spirito d’iniziativa per affrontare in maniera efficace e coinvolgente lo sviluppo delle competenze di base.
2. Risposta ai bisogni. Le proposte progettuali devono tenere in considerazione le criticità già contenuti nel Rapporto di Autovalutazione, in modo da poter rispondere ai fabbisogni reali e da supportare la scuola in un percorso di miglioramento, anche in base ai dati sui livelli di competenza registrati nelle rilevazioni nazionali (INVALSI). I progetti, pertanto, devono essere prioritariamente rivolti agli studenti con maggiori difficoltà di apprendimento e/o provenienti da contesti caratterizzati da disagio socioculturale.
3. Programmazione delle attività. I progetti finanziati con il Fondo Sociale Europeo sono aggiuntivi rispetto alla programmazione ordinaria delle istituzioni scolastiche. Le attività vanno, quindi, programmate in orario non coincidente con le attività curricolari e progettate in sinergia con le stesse, a supporto dell’apprendimento curricolare. Le attività oggetto delle proposte progettuali possono avere una durata biennale ed essere, quindi, realizzate dal momento dell’autorizzazione fino al termine dell’anno scolastico 2018-2019, durante l’anno scolastico oppure nel periodo estivo.
Si ricorda che, in piattaforma GPU, i campi da completare nella stesura del progetto devono contenere una lunghezza da un minimo di 800 a un massimo di 1300 caratteri, con le seguenti caratteristiche di progetto:
- Contesto di riferimento
- Obiettivi del progetto
- Apertura della scuola oltre l’orario
- Metodologie e innovatività
- Coerenza con l’offerta formativa
- Inclusività
- Impatto e sostenibilità
- Prospettive di scalabilità e replicabilità della stessa nel tempo e sul territorio
- Modalità di coinvolgimento di studenti e genitori nella progettazione
Per ulteriori chiarimenti sul PON chiedere a Giulianelli Roberta o Mosconi Silvia.
Il Dirigente Scolastico
Lorenza Prati
(firmato digitalmente)
Anno scolastico: 2016/2017 |
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico |
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico |
Visualizzazioni: 2750 | Stampa la circolare |