
Circolare n. 352 Cesena, 15 marzo 2017
Al personale docente
p.c. Ufficio didattica e personale
Albo/sito Web
OGGETTO: Esame di Stato
Con il D.M. n. 41 del 27 gennaio 2017 (in seguito D.M. 41/2017) sono state individuate le materie oggetto della seconda prova scritta degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado, nonché le materie affidate ai commissari esterni. Con la Circolare Ministeriale n. 2 del 09 marzo 2017 (allegata alla presente) si forniscono alcune indicazioni su:
- la formazione delle commissioni
- la nomina dei presidenti e dei commissari esterni
1. La formazione delle Commissioni
Ogni due classi sono nominati un presidente unico e commissari esterni comuni alle classi stesse. La commissione di esame di Stato è composta da non più di sei commissari. I commissari esterni sono in numero pari a quello dei commissari interni di ciascuna classe; in ogni caso deve essere assicurata la presenza dei commissari delle materie oggetto di prima e seconda prova scritta. Ad ogni classe sono assegnati non più di trentacinque candidati. Ciascuna classe-commissione di Istituto statale o paritario è abbinata ad altra classe-commissione. La commissione deve essere costituita sulla base dell'indirizzo d'esame, come individuato nelle tabelle allegate al D.M. 412017.
2. Schede di partecipazione del personale scolastico (modello ES-1)
Le domande di partecipazione, modelli ES-1 (allegato 3 alla C.M. citata), presentate dagli aspiranti alla nomina nelle commissioni degli esami di Stato, saranno trasmesse esclusivamente attraverso una istanza on-line in ambiente POLIS. La trasmissione dei modelli ES-1 dovrà avvenire per tutti entro le ore 14.00 del giorno 27 marzo 2017. Sono obbligati alla presentazione della scheda (mod. ES-1), oltre ai Dirigenti Scolastici in qualità di Presidenti, i docenti che non siano stati designati commissari interni. Sommariamente (dettagli nella C.M. 2/2017):
· i docenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, in servizio in istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali che insegnano, nelle classi terminali e non terminali, discipline rientranti nei programmi di insegnamento dell'ultimo anno dei corsi di studio;
· i docenti che insegnano materie rientranti nelle classi di concorso afferenti alle discipline assegnate ai commissari esterni o che sono compresi in graduatorie di merito per dirigente scolastico;
· i docenti, se non designati commissari interni, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato con almeno dieci anni di ruolo in servizio presso istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado oppure provvisti di laurea almeno quadriennale e specialistica.
I codici delle classi di concorso (tabelle A, C, D di cui al D.M. 39/1998) sono allegati alla C.M. 2/2017 (allegato 11). Hanno facoltà di presentare la scheda ES-1:
- i docenti con rapporto di lavoro a tempo parziale (compresi gli insegnanti tecnico-pratici);
- i docenti di sostegno, se in possesso della specifica abilitazione di insegnamento delle materie d’esame (con almeno un anno di insegnamento della relativa materia nell’ultimo triennio) e che non abbiano seguito alunni frequentanti la classe quinta;
- i docenti, già di ruolo in Istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado, collocati a riposo da non più di tre anni (incluso l'anno in corso), in considerazione dell'abilitazione o dell'idoneità all'insegnamento di cui alla legge n. 124/1999 posseduta;
- i docenti di ruolo nella scuola secondaria di primo grado, utilizzati per l'intero anno scolastico su scuola secondaria di secondo grado, in possesso della specifica abilitazione all'insegnamento;
- i docenti che, negli ultimi tre anni incluso l'anno in corso, con rapporto di lavoro a tempo determinato sino al termine dell'anno scolastico o sino al termine delle attività didattiche, abbiano prestato effettivo servizio almeno per un anno in istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado e siano in possesso di abilitazione o idoneità all'insegnamento di cui alla legge n. 124/1999 nelle materie comprese nelle classi di concorso afferenti ai programmi di insegnamento dell'ultimo anno dei corsi della scuola secondaria di secondo grado;
- i docenti in situazione di handicap o che usufruiscono delle agevolazioni di cui all’art. 33 della legge 104/92 e successive modificazione.
Il personale della scuola, appartenente alle tipologie aventi titolo alla nomina a commissario, può contestualmente chiedere anche la nomina a presidente di commissione, purché in possesso dei requisiti richiesti, ovvero almeno 10 anni di servizio di ruolo (DM 6/2007). Le sedi richieste per le nomine a commissari esterni dei docenti possono essere i distretti scolastici (a esclusione del distretto scolastico ove è presente la scuola in cui si presta servizio) e i Comuni della provincia di servizio o residenza, purché compresa nella regione di servizio, e, per il personale non in servizio, nella sola provincia di residenza. Non possono essere richieste sedi al di fuori dell'ambito provinciale. Non è consentita la presentazione della scheda ES-1 al personale docente della scuola che sia assente per almeno novanta giorni e rientri in servizio dopo il 30 aprile.
La partecipazione ai lavori delle commissioni rientra tra gli obblighi inerenti lo svolgimento delle funzioni proprie del personale della scuola, salvo le deroghe consentite dalle norme vigenti. Non è, pertanto, consentito rifiutare l'incarico o lasciarlo, anche nel caso di nomina in sede non richiesta o in commissioni operanti in settori di istruzione diversi da quelli di servizio. Eventuali inosservanze sono suscettibili di valutazione sotto il profilo disciplinare.
I docenti degli Istituti professionali, nominati nelle commissioni degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore, sono esonerati dalla partecipazione, in qualità di commissari, agli esami di qualifica IeFP in regime di sussidiarietà integrativa, nell'ipotesi di sovrapposizione temporale degli incarichi.
Al di fuori delle ipotesi di esonero, il personale direttivo e docente non utilizzato nelle operazioni di esame deve rimanere a disposizione della scuola di servizio fino al 30 giugno, assicurando comunque la presenza in servizio nei giorni delle prove scritte. I dirigenti scolastici devono acquisire l'effettivo recapito del personale docente con riferimento a tutto il periodo di svolgimento delle operazioni stesse.
Per informazioni relative alle procedure illustrate nella presente circolare rivolgersi alla sig.ra Miriam Valentini (Ufficio docenti). Tutti gli allegati riferiti alla presente circolare sono disponibili nella sezione MIUR al seguente indirizzo:
http://www.istruzione.it/esame_di_stato/index.html
Il Dirigente Scolastico
Lorenza Prati
(firmato digitalmente)
Allegati:
- Circolare Ministeriale del 9 marzo 2017
- Modello ES1
- Elenco classi concorso
Anno scolastico: 2016/2017 |
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico |
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico |
Visualizzazioni: 966 | Stampa la circolare |