Vai al menų principale Vai al menų secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)

Visualizza circolare
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "VERSARI MACRELLI"
CESENA (FC)

Oggetto: Ambiti temporali ed aspetti del dovere di vigilanza
Protocollo/Numero: 198
Pubblicata il: 06/03/2013
Destinatari: Docenti, ATA, Genitori, Studenti
Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2

 

Circ. n° 198                                                                                                         Cesena, 5 Marzo 2013
A tutto il personale DOCENTE e NON DOCENTE
A tutti gli ALLIEVI (una copia per classe, con lettura da parte del docente coordinatore)
Albo /sito WEB
 
OGGETTO: Ambiti temporali ed aspetti del dovere di vigilanza
Considerati alcuni avvenimenti recentemente accaduti nel nostro Istituto, ritengo opportuno riprendere vari  aspetti essenziali inerenti il dovere di vigilanza da parte del personale docente e non docente (comprese le responsabilità connesse ai rispettivi ruoli) e richiamare gli allievi verso un comportamento adeguato nel rispetto della convivenza civile e dell’ambiente scolastico.
Secondo consolidati orientamenti giurisprudenziali, l’obbligo della vigilanza sull’alunno insorge al momento dell’ingresso nei locali o nelle pertinenze della scuola e termina all’esodo, a conclusione dell’orario giornaliero della scuola.
Gli alunni sono tenuti a rispettare il lavoro e a seguire le indicazioni degli insegnanti e dei collaboratori scolastici, che assicurano con i docenti il buon funzionamento della scuola, collaboratori che in alcuni momenti possono essere incaricati della sorveglianza di una classe o di un gruppo di alunni nonché dei corridoi e dei servizi durante le ore di lezione e dell’intervallo.  E’ il caso di ricordare che certi atti come la rimozione di cautele contro gli infortuni sul lavoro o della segnaletica per la prevenzione di eventi dannosi, costituisce reato penale (art. 437 c.p.) per il quali è previsto un regime di detenzione fino a 5 anni.
Ricordo inoltre che, per una regolamentazione degli ingressi tra gli allievi ed il personale docente , nella sede (ex)”Macrelli” sono previsti due ingressi indipendenti e distinti: uno per il personale DOCENTE e l’altro per gli ALLIEVI e le UTENZE esterne. La vigilanza, gli orari di apertura e chiusura ed il controllo di tali ingressi, avvengono in modo diversificato tenendo appunto conto di tale utenza e quindi occorre rigorosamente rispettare tale distinzione organizzativa.       
 
Si ricorda inoltre che l’art. 29 del CCNL 2006/09 prevede che “per assicurare l’accoglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi in classe cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni e ad assistere all’uscita gli alunni medesimi”.
 
I criteri e le modalità per assicurare la vigilanza degli allievi (comprese le responsabilità civili che ne derivano) durante l’ingresso, l’uscita, l’intervallo e la permanenza a scuola nelle varie modalità è stabilito dal regolamento di Istituto (Delibera 10 del 15/10/2012 e Circ. interna del 30/10/2012) che tutto il personale è tenuto a conoscere ed a rispettare. Tale regolamento è disponibile nella sezione “Albo Pretorio” del sito WEB della scuola.    
 
Si raccomanda l’osservanza puntuale e rigorosa da parte di tutto il personale della scuola e degli allievi in merito ai contenuti della presente circolare.   
Il Dirigente Scolastico
Ing. Mauro Tosi
 

Anno scolastico: 2012/2013
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico

 Visualizzazioni: 1073Stampa la circolare 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 5999
N. visitatori: 6873229