Vai al menų principale Vai al menų secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)

Visualizza circolare
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "VERSARI MACRELLI"
CESENA (FC)

Oggetto: Emergenza terremoto
Protocollo/Numero: 84
Pubblicata il: 07/11/2016
Destinatari: Docenti, ATA, Genitori, Studenti
Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2

Circolare n. 84                                                                                   Cesena, 7 novembre 2016

 

                                                                                                                    Al personale docente

Al personale ATA

Agli Alunni

 

 

OGGETTO: Evacuazione dall’edificio in caso di emergenza terremoto

 

 

Considerati i recenti eventi sismici che hanno drammaticamente interessato una vasta zona del centro Italia e che si sono distintamente avvertiti anche nella nostra città, si ritiene opportuno ribadire le norme comportamentali da rispettare nel caso si rendesse necessario evacuare l’edificio, con particolare riferimento alle procedure in caso di terremoto.

La scheda n. 6, di seguito riportata, individua le procedure di emergenza e le norme comportamentali da tenere in caso di evento sismico.

La scheda si compone di tre parti:

6.1 Prevenzione

6.2 Principali norme comportamentali

6.3 Procedure operative

 

 

Scheda 6

 

Terremoto

 

 

6.1 Prevenzione

Occorre che ognuno prenda coscienza del fatto obiettivo che il terremoto può provocare distruzioni e, purtroppo, la perdita di vite umane, che nessuna precauzione potrà evitare del tutto.

Utilizzando però con giudizio i suggerimenti proposti, si potranno ridurre di molto i possibili danni, anche gravi o irreparabili.

Le procedure previste dal piano possono considerarsi valide se verranno rispettate le seguenti regole:

-          Esatta osservanza di tutte le disposizioni riguardanti la sicurezza;

-          Osservanza del principio che tutto il personale è al servizio degli Utenti per salvaguardare l’incolumità;

-          All’interno dell’edificio ogni presente dovrà comportarsi ed operare per garantire a se stesso ed agli altri un sicuro sfollamento in caso di emergenza.

6.2 Norme comportamentali

-          Mantenere la calma, non farsi prendere dal panico.

-          Allontanarsi da finestre, porte vetrate, armadi, strutture instabili.

-          Accovacciarsi sotto un tavolo, proteggendo la testa con le braccia.

-          Dopo il terremoto, all’ordine di evacuazione, abbandonare l’edificio ordinatamente, aiutando eventuali feriti o persone in difficoltà.

 

 

6.3 Procedure operative

-        Il Responsabile dell’emergenza verifica l’agibilità delle vie di fuga ed attiva le procedure di evacuazione;

-        Disattivare i quadri elettrici e chiudere le valvole di intercettazione del gas;

-        Attiva gli estintori in caso di sviluppo di focolai d’incendio.

Responsabile dell’emergenza

-        Glia addetti alle squadre di emergenza curano le operazioni di evacuazione, aprendo le porte di sicurezza e guidando gli utenti verso luoghi sicuri;

-        Il personale presente assiste gli utenti sino alle aree di raccolta stabilite sino al cessato allarme.

Addetti alle squadra di emergenza

-        Il Responsabile dell’emergenza cura le operazioni di evacuazione di persone ferite o in difficoltà;

-        Verifica il personale presente nelle aree di raccolta e collabora all’eventuale ricerca di dispersi, coadiuvando i soccorsi esterni.

Responsabile dell’emergenza

 

 

Si richiede al coordinatore di ciascuna classe (o ad altro docente disponibile) di riprendere il contenuto di tale scheda spiegando agli alunni le norme comportamentali da seguire in caso di evacuazione.

 

Ringraziando per la consueta collaborazione, si porgono cordiali saluti.

 

 

 

 

 

                                                                                                                         Il Dirigente Scolastico

                                                                                                                         Lorenza Prati

                                                                                                                                            (firma autografa sostituita a mezzo stampa ai

                                                                                                                                              sensi dell’art. 3 comma 2 del D. L.vo 39/93)

 


Anno scolastico: 2016/2017
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico

 Visualizzazioni: 777Stampa la circolare 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 5093
N. visitatori: 6872544