Vai al menų principale Vai al menų secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)

Visualizza circolare
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "VERSARI MACRELLI"
CESENA (FC)

Oggetto: Borse di Studio A.S. 2014/15. (Legge Regionale 26/2001 art. 4 )
Protocollo/Numero: 304
Pubblicata il: 31/03/2015
Data ultima modifica: 31/03/2015 08:38:20
Destinatari: Docenti, ATA, Genitori, Studenti
Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2

Circ. n 304                                                                             Cesena, 30 Marzo 2015

 

                                                                                              Agli studenti delle classi 1^ e 2^

                                                                                               Ai Genitori degli  alunni

                                                                                              e p.c.  Ai Docenti e Al personale ATA

 

OGGETTO: Borse di Studio A.S. 2014/15.  (Legge Regionale 26/2001 art. 4 )

 

In attuazione della L. R. n. 26/2001 art.4, si comunica che, le province di Forlì-Cesena, Rimini

e Ravenna hanno emanato, anche per l’a.s. 2014/2015,  il Bando per l’erogazione del beneficio.

 

            I requisiti sono:

 

Ø      residenza in una delle provincie di cui sopra;

Ø      iscrizione e frequenza al 1° o al 2° anno dell’Istituto,

Ø      condizioni economiche: ISEE del nucleo familiare non superiore a Euro 10.632,94 relativamente all’anno 2013,

Ø      completamento dell’anno scolastico di riferimento.

 

Per la certificazione ISEE, si invitano pertanto gli interessati a prendere tempestivamente contatto con i centri di assistenza fiscale convenzionati. Si precisa che l’ISEE del nucleo familiare di appartenenza, riferito ai redditi 2013 deve essere determinato ai sensi del DPCM 159/13 in quanto dal 1° gennaio 2015 l’attestazione ISEE rilasciata nel 2014 ai sensi della precedente normativa NON HA PIU’ VALIDITA’.

 

N.B. Il merito non è condizione di partecipazione ma, per gli aventi diritto al beneficio, l’aver conseguito nell’a.s. 13-14 una media dei voti pari o superiore a 7 (o votazione equivalente qualora diversamente espressa) da diritto ad una borsa di studio di importo maggiorato del 25%.

 

Per gli studenti in situazione di handicap certificato, si prescinde dal requisito del merito. Pertanto tali studenti avranno diritto alla borsa di studio di importo maggiorato, ferme restando le condizione di cui sopra.

 

I modelli di domanda, delle diverse Province,  saranno  reperibili nell’atrio della scuola vicino allo sportello dell’Ufficio Alunni e il bando completo è disponibile (con tutti gli allegati) nel sito WEB dell’Istituto alla voce “circolari”.   Gli studenti della sede coordinata  troveranno la modulistica presso l’URP della sede stessa.

 

La domanda va compilata e sottoscritta, in forma chiara e leggibile in ogni sua parte, a decorrere dal 30 marzo 2015 e consegnata all’Ufficio Didattica entro e non oltre le ore 13,00 del 22 maggio 2015. Non saranno accettate le domande che perverranno dopo tale data.

 

 

Accertamenti

Ai sensi dell’art.71 comma 1, del DPR 445/00 la Provincia effettuerà accurati controlli sia a campione che in tutti i casi in cui vi siano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal richiedente in autocertificazione, anche dopo aver erogato la borsa di studio. La Provincia potrà svolgere con ogni mezzo a disposizione tutte le indagini che riterrà opportune sulla situazione familiare, reddituale e patrimoniale dei richiedenti, sia confrontando i dati in possesso del sistema informativo del Ministero delle Finanze, anche in seguito a convenzione con lo stesso Ministero, sia attraverso gli archivi INPS, sia attraverso il coinvolgimento della Guardia di Finanza nell’ambito delle direttive annuali impartite dal Ministero delle Finanze per la programmazione dell’attività di accertamento.

 

Trattandosi di dati forniti in autocertificazione gli stessi potranno essere oggetto di verifica presso gli istituti di credito o altri intermediari finanziari, ed il richiedente sarà tenuto a fornire su richiesta il codice identificativo degli intermediari finanziari che gestiscono il patrimonio.

Il richiedente sarà inoltre tenuto a fornire le informazioni e documentazione integrativa che si rendesse necessaria.

 

Sanzioni Amministrative:

Qualora il richiedente presenti dichiarazioni non veritiere o non vengano forniti i chiarimenti richiesti nell’ambito dei controlli previsti, i contributi economici concessi vengono revocati e sarà effettuato il recupero delle somme eventualmente già erogate.

 

Sanzioni Penali:

Nel caso di dichiarazione non veritiera, l’Ente erogatore segnalerà il fatto all’Autorità Giudiziaria affinché rilevi l’eventuale sussistenza dei seguenti reati:

• falsità materiale, ovvero formazione di atto falso, o alterazione di atto vero (art.482 c.p.);

• falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico (art.483 c.p.);

• uso di atto falso (art.489 c.p.);

• falsa attestazione ad un pubblico ufficiale sulla identità e sulle qualità personali proprie o altrui (art.495 c.p.);

• truffa ai danni dello Stato o ad altro Ente Pubblico (artt.640 e 640 bis c.p.).

 

Richiesta di riesame e ricorsi

Eventuali richieste di riesame della situazione potranno essere presentate al Dirigente del Servizio della Provincia entro 30 giorni dalla comunicazione degli esiti.Eventuale ricorso può essere presentato in sede giurisdizionale al Tribunale Amministrativo dell’Emilia-Romagna (TAR) entro 60 giorni dalla comunicazione degli esiti ovvero, ricorrendone i presupposti, può essere presentato ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla pubblicazione medesima.

 

Ulteriori Informazioni

Ulteriori informazioni sul bando (in merito a: modalità di riscossione del beneficio, tutela sulla privacy, responsabile del procedimento) sono reperibili presso:

 

Provincia di Forlì-Cesena:

Ø      il sito internet www.provincia.forli-cesena.it;

Ø      l’Ufficio Istruzione-Diritto allo Studio della Provincia tel 0543-714260-251 Si informa che la Provincia di Forlì–Cesena ha attivato un servizio on line, per verificare l’avanzamento della domanda ai fini dell’erogazione del beneficio, a cui si può accedere compilando l’apposito modulo di adesione al servizio “La tua pratica on line” da allegare alla domanda.

Provincia di Ravenna:

Ø      il sito internet della Provincia http://www.provincia.ra.it/borsestudio;

Ø      l' U.R.P. della Provincia di Ravenna tel.0544-258001, 258002, e-mail: urp@mail.provincia.ra.it

Provincia di Rimini:

Ø      il sito internet della Provincia http://www.provincia.rimini.it/progetti/istruzione/mn_diritto.htm;

Ø      il Servizio Politiche Comunitarie, Turismo e Servizi alla Comunità della Provincia tel 0541-716263;

Regione Emilia-Romagna:

Ø      l’URP della Regione Emilia Romagna tel.800/662200;

Ø      il sito internet http://scuola.regione.emilia-romagna.it

 

Il Dirigente Scolastico

                                                                                                          Ing. Mauro Tosi

                                                                                                                                                (firma autografa sostituita a mezzo stampa ai

                                                                                                                                                  sensi dell’art. 3 comma 2 del D. L.vo 39/93)


Anno scolastico: 2014/2015
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico

 Visualizzazioni: 1039Stampa la circolare 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 5633
N. visitatori: 6872956