Il progetto ha coinvolto gli alunni del “Garibaldi-Da Vinci” e del “Versari-Macrelli” in una sfida durata 52 giorni per incentivare i ragazzi a mantenere uno stile di vita non sedentario
Giovedì 17 maggio, in occasione del workshop annuale della Wellness Valley, tenutosi presso il Technogym Village - Wellness Campus di Cesena, sono stati premiati gli studenti dell'istituto tecnico “Garibaldi-Da Vinci” e dell'istituto professionale “Versari-Macrelli” di Cesena che hanno partecipato alla “Wellness School Challenge”.
Il progetto, promosso da Wellness Foundation insieme alle docenti Francesca Melagranati (“Garibaldi-da Vinci”) e Monica Morelli (“Versari-Macrelli”), ha coinvolto i 160 alunni dei due istituti cesenati in una sfida durata 52 giorni (dal 30 ottobre al 20 dicembre 2017) per incentivare i ragazzi, sotto forma di gioco, a mantenere uno stile di vita attivo.
La sedentarietà, oggi sempre più diffusa, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di malattie croniche. La sfida ha rappresentato un metodo semplice e divertente per stimolare i partecipanti a muoversi di più e praticare una regolare attività fisica, monitorando con lo smartphone il proprio livello di attività fisica quotidiana attraverso la Wellness Valley app.
La Wellness School Challenge, inoltre, ha inteso lanciare un messaggio etico e sociale: “Chi si muove fa bene a se stesso e agli altri”, poiché l'istituto vincitore si è aggiudicato un premio messo a disposizione da Wellness Foundation che permetterà di migliorare la qualità di vita a scuola rendendola più accessibile per studenti svantaggiati.
La sfida si è conclusa con la vittoria dell'istituto tecnico “Garibaldi-da Vinci” che si è conquistato il titolo di scuola con lo stile di vita più attivo. Agli studenti del “Versari-Macrelli” va comunque il merito di aver partecipato con passione e di vantare la studentessa più attiva di tutti. I primi dieci classificati (cinque studenti per ciascuna scuola) hanno ricevuto come premio individuale una “Wellness Valley Experience”, una giornata ricca di attività, alla scoperta di alcune eccellenze del territorio romagnolo.
Il buon esito del progetto è dimostrato da un questionario interno condotto dalle due scuole che rileva come oltre il 70 per cento degli studenti abbia dichiarato di muoversi di più dopo aver partecipato alla Challenge.
Visualizzazioni: 931 | |
Top news: No | Primo piano: Sė |