Oggetto: Direttiva triennale INVALSI - rilevazione degli apprendimenti 2012/13.
Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2
Circolare n° 80 Cesena, 15 Novembre 2012
A tutto il personale docente
p.c. personale A.T.A.
Albo/sito WEB
OGGETTO: direttiva triennale INVALSI – rilevazione degli apprendimenti 2012/13.
Si trasmette in allegato, per opportuna conoscenza, la direttiva n° 85 del 12 ottobre 2012 con la quale, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del d.lvo 19 novembre 2004, n° 286, sono stabilite le priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo di istruzione, a cui l’INVALSI dovrà adeguare la programmazione della propria attività per gli anni scolastici 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015.
I contenuti di rilievo della direttiva possono riassumersi come segue:
Ø le rilevazioni nazionali degli apprendimenti degli studenti si estenderanno, nel corso del triennio, anche alle classi quinte della scuola secondaria di secondo grado, ai sensi dell’art. 1, comma 5, Legge 176/2007;
Ø la restituzione dei risultati delle rilevazioni degli apprendimenti sarà curata dall’INVALSI in modo che le singole scuole possano apprezzare il valore aggiunto dell’azione formativa e possano farne uso nell’ambito dei processi di autovalutazione;
Ø con riferimento all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione l’INVALSI metterà a disposizione delle Commissioni d’esame quadri di riferimento per la valutazione degli elaborati della prima prova scritta per tutti gli indirizzi di studio e della seconda prova scritta di matematica per i licei scientifici;
Ø gli strumenti e i processi di autovalutazione e valutazione delle istituzioni scolastiche, messi a punto dall’INVALSI nell’ambito del progetto sperimentale denominato “VALeS” – Valutazione e Sviluppo Scuola – saranno progressivamente proposti a tutte le istituzioni scolastiche.
Per quanto attiene alla rilevazione degli apprendimenti per l’a.s. 2012/13 si precisa che essa riguarderà obbligatoriamente tutti gli studenti frequentanti le classi II e V della scuola primaria, I e III della scuola secondaria di primo grado e II della scuola secondaria di secondo grado, rimanendo escluso il quinto anno della scuola superiore.
A breve l’INVALSI, con propria lettera che sarà indirizzata ai dirigenti scolastici, renderà note le date delle rilevazioni nazionali, e fornirà ogni necessaria indicazione operativa circa le modalità di svolgimento delle prove e la presenza degli osservatori esterni. Il MIUR curerà inoltre appositi incontri seminariali regionali, che a loro volta proseguiranno le capillari attività di formazione dei dirigenti scolastici e degli insegnanti sulle tematiche della valutazione degli apprendimenti degli studenti e del sistema scolastico.
Il Dirigente Scolastico
Ing. Mauro Tosi