ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "VERSARI MACRELLI"
CESENA (FC)

Oggetto: Disponibilità ad effettuare corsi di recupero estivi - A.S. 2013/14
Disponibilità ad effettuare corsi di recupero estivi – A.S. 2013/14

Protocollo/Numero: 371
Pubblicata il: 17/05/2014
Data ultima modifica: 19/05/2014 10:55:48
Destinatari: Docenti, ATA
Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2

Circ. n° 371   Cesena, 17 Maggio 2014

A tutti i docenti

Al personale di segreteria - Ufficio Alunni
Albo/sito WEB 

OGGETTO:   Disponibilità ad effettuare corsi di recupero estivi  – A.S. 2013/14

 Modalità per le comunicazione alle famiglie degli allievi con giudizio sospeso ed indicazioni  di massima per lo  svolgimento delle  verifiche e degli scrutini di Settembre.

In relazione a quanto illustrato nel Collegio Docenti del 15 Maggio 2014 in merito alle attività di recupero estive, si richiede a tutti i docenti di indicare (entro il 24 Maggio all’Uff. personale – Sig.ra Rosa) la disponibilità ad effettuare tale tipologia di attività. Si prega di firmare a tale scopo  la tabella allegata, segnalando la disponibilità o meno, ed  indicando in caso affermativo, la disciplina e le classi.

Si ricorda che il periodo previsto per tali corsi è il seguente: 

1^ PERIODO: dal  25 giugno al 19 luglio 2014;

2^ PERIODO: ultima settimana o ultimi 10gg. di Agosto 2014. 

 

MODALITA’ DI COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEGLI ALLIEVI CON GIUDIZIO SOSPESO

Per ogni alunno il cui giudizio, in occasione dello scrutinio finale, risultasse “sospeso”, verrà comunicato in occasione del previsto incontro  tra coordinatori di classe e famiglie del 17 Giugno quanto segue:  

il voto proposto dal docente con relativa motivazione;

la facoltà della famiglia di optare per un recupero in forma privata, previa comunicazione alla scuola;

i contenuti con gli obiettivi minimi della/e materia/e di competenza

Saranno predisposti dei moduli-tipo per la comunicazione alle famiglie del rinvio della formulazione del giudizio finale, moduli che saranno allegati alla documentazione per lo svolgimento degli scrutini finali e successivamente consegnati a cura del coordinatore di classe ai genitori in occasione del previsto incontro di cui sopra.

In tale occasione in particolare, i coordinatori provvederanno – sulla base delle indicazioni e della documentazione ricevuta dai singoli docenti – a consegnare alle famiglie il programma con gli obiettivi minimi della/e materia/e di competenza, corredati di tutte le indicazioni ritenute utili per una proficua attività di recupero e di studio personale (riferimenti al libro di testo o ad altri sussidi didattici, tipologia e indicazioni precise per lo svolgimento di esercizi, suggerimenti per lo studio autonomo, indicazioni per gli allievi che volessero sostenere esami integrativi in tale disciplina…).   Sarà compito del Consiglio di classe, durante gli scrutini, indicare (su apposito modulo predisposto) per ogni allievo quali discipline saranno oggetto di corso di recupero e quali quelle sostenute attraverso lo studio autonomo, considerando che non saranno effettuati più di due corsi di recupero per allievo fermo restando per quest’ultimi l’obbligo di sottoporsi alle verifiche di Settembre.  Alla fine dei corsi di recupero si assegneranno agli allievi a cura dei docenti dei corsi compiti di rinforzo e di mantenimento propedeutici alla prova di settembre. 

INDICAZIONI DI MASSIMA PER VERIFICHE E SCRUTINI DI SETTEMBRE

Le verifiche di settembre vanno inserite nel contesto dell’attività di recupero che si connota per il carattere personalizzato degli interventi, con particolare riguardo alla possibilità dell'alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate entro il termine dell’anno scolastico, mediante lo studio personale e attraverso la frequenza di appositi interventi di recupero ad integrazione dello studio autonomo.  Successivamente al completamento delle verifiche, i Consigli di classe saranno convocati con apposito calendario (che sarà successivamente comunicato) per l’integrazione dello scrutinio finale e la relativa promozione o non promozione definitiva degli allievi. 

Le prove di verifica finale si svolgeranno nella prima settimana di Settembre, secondo un calendario che sarà pubblicato sul sito WEB e comunicato successivamente. Agli studenti verrà somministrata per qualsiasi disciplina una prova scritta (relazione, questionario, trattazione sintetica di vari argomenti, test, analisi di testo, problemi ed esercizi…) per garantire il massimo grado di trasparenza e documentazione. Della preparazione delle prove, della relativa griglia per la valutazione e correzione si occuperà il docente che ha segnalato l’insufficienza nello scrutinio finale, nei casi di sospensione del giudizio. A completamento, potrebbe essere opportuno sottoporre l’allievo ad una breve verifica orale, che è obbligatoria in caso di insufficienza alla prova scritta.

Il Consiglio di classe, alla luce delle verifiche effettuate secondo i criteri di cui sopra, delibera la integrazione dello scrutinio finale, espresso sulla base di una valutazione complessiva dello studente, che, in presenza di esito positivo, comporta l’ammissione dello stesso alla frequenza della classe successiva. In tale caso, risolvendo la sospensione del giudizio, il Consiglio di classe procede altresì all’attribuzione del credito scolastico, secondo la tabella A del D.M. n. 99 del 16/12/2009. Saranno infine pubblicati all’albo dell’istituto i voti riportati in tutte le discipline con la indicazione “ammesso”. In caso di esito negativo del giudizio finale, sulla base di una valutazione complessiva dello studente, il relativo risultato viene pubblicato all’albo dell’istituto con la sola indicazione “non ammesso”.

In allegato

modulo di dichiarazione disponibilità ad effettuare corsi di recupero (da consegnare entro il 24 Maggio all’Uff. personale – Sig.ra Rosa);

registro per le attività di recupero ESTIVE 

 Ringrazio anticipatamente della collaborazione tutti i colleghi docenti che daranno la loro disponibilità per effettuare i corsi di recupero estivi. 

 Il Dirigente Scolastico
 Ing. Mauro Tosi

(firma autografa sostitutiva a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D. L.vo 


Documenti allegati:
Documento allegato ...MODULO Corsi di recupero ESTIVI
Documento allegato ...Modello Registro IDEI_CORSI ESTIVI

Anno scolastico: 2013/2014
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico