ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "VERSARI MACRELLI"
CESENA (FC)

Oggetto: Adozioni libri di testo per l'a.s. 2014 /2015.
Protocollo/Numero: 302
Pubblicata il: 08/04/2014
Destinatari: Docenti, ATA
Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2

Circ. n°302
Cesena, 7 aprile 2014


A tutto il personale DOCENTE
Ai coordinatori di dipartimento
(copia individuale mezzo e-mail)
Al personale della segreteria alunni

Albo/sito WEB


OGGETTO: Adozioni libri di testo per l'a.s. 2014 /2015.

In prossimità dei previsti appuntamenti collegiali (Riunione dei Dipartimenti: 15 Aprile; Consigli di classe: 5 - 9 Maggio; Collegio docenti: 14 Maggio), si ritiene opportuno fornire alcune indicazioni operative sull'adozione del libri di testo, in rispondenza di quanto esplicitato dalla Nota MIUR n. 261 del 19.03.2014 tenendo conto delle importanti modifiche introdotte dalla Legge 128/2013 art. 6 e Legge 221/12, art. 11.

Ciò premesso, l'iter, le modalità, le indicazioni, per l'adozione dei libri di testo per l'a.s. 2014/2015 sono le seguenti:

A. ABOLIZIONE VINCOLO PLURIENNALE di ADOZIONE (art. 11 legge 228/12)

Il vincolo temporale di adozione dei testi scolastici (6 anni per la scuola secondaria di II grado) nonché il vincolo quinquennale di immodificabilità dei contenuti dei testi sono abrogati a decorrere dalle adozione per l'a.s. 2014/15. Ciò premesso, i Collegi dei Docenti possono:

-Confermare i testi scolastici già in uso;
-Procedere a nuove adozioni per le classi prime, terze e - per le sole specifiche discipline in esse previste - per le classi quinte;

In caso di nuove adozioni, i collegi dei docenti adotteranno libri nelle versioni digitali o miste, come previsto dal D.M. 781/13, ovvero: versione cartacea accompagnata da contenuti digitali integrativi; versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi; versione interamente digitale (scaricabile da Internet) accompagnata da contenuti digitali integrativi.

Si precisa inoltre che:

A-1. i libri di testo in adozione dall'a.s. 2008/09 (in cui ha trovato per la prima volta applicazione la legge n. 169/08) devono essere sostituiti da testi in forma mista o scaricabili da Internet, nel caso in cui siano in forma interamente ed esclusivamente cartacea. Il passaggio alla forma mista o interamente scaricabile da Internet consente una duplice scelta nel caso in cui risulti attualmente adottato un testo esclusivamente cartaceo: il mantenimento del medesimo testo in forma mista o scaricabile da internet ovvero la scelta di un diverso testo.

A-2. libri di testo per l'insegnamento della religione cattolica (IRC) è da rilevare che in data 16/10/2012 è stato pubblicato il DPR 20 Agosto 2012 contenete, in allegato, le "Indicazioni didattiche per l'IRC nel II ciclo di istruzione", a partire dalle classi prime nel a.s. 2013/14, previo nulla osta della CEI.

A-3 Realizzazione diretta di materiale didattico digitale (art. 6 c. 1 della legge 128/13). La norma citata prevede che entro un triennio a partire dall'a.s. 2014/15, gli istituti scolastici possono elaborare in autonomia materiale didattico digitale e strumenti didattici per specifiche discipline da utilizzare come libro di testo, a sostituzione o integrazione dello stesso. L'Adozione di tale materiale deve essere approvata dal dipartimento di disciplina, sia in caso di validità per una classe che per ciascuna classe prevista dall'insegnamento della disciplina stessa.

B. TESTI CONSIGLIATI (art. 6, comma 2, Legge 128/13)
I vincoli posti dall'art. 5 della Legge n. 169/2008 rafforzano l'esigenza di libri di testo che privilegiano i contenuti principali e determinati di ogni disciplina, rimandando alla quotidiana azione dei docenti le integrazioni e i completamenti di volta in volta necessari. L'art. 6, comma 2, Legge 128/13 specifica che i TESTI CONSIGLIATI possono essere indicati dal collegio docenti solo in quanto rivestano carattere monografico o di approfondimento delle discipline di riferimento. In tal senso, i libri di testo in adozione NON rientrano tra i testi consigliati. Rientra invece tra i testi consigliati l'eventuale adozione di singoli contenuti digitali integrativi anche disgiunti dal libro di testo adottato.

C. TETTI di SPESA (D.M. 781/2013 ed D.M. 43/2012)
Il tetto di spesa definito per le classi prime e terze (scuole secondarie di II grado) viene ridotto del 10% rispetto a quanto sarà definito con apposito decreto, rivalutando, per l'effetto inflattivo, i tetti di spesa individuati per le adozioni dell'a.s. 2012/13 (DM 43/2012: vedi tabella). Il DM 781/13 incide sulla riduzione del tetto del 10% per i testi adottati in cartaceo nell'a.s. 2013-14 e del 30% se l'adozione è integralmente effettuata in modalità di testo digitale. Salvo quindi valutazione degli effetti inflattivi, i tetti di spesa fissati per l'a.s. 2012-13 dal DM 43/12 andranno considerati dai consigli di classe in forma ulteriormente ridotta del 10% e del 30% secondo quanto sopra indicato. Si ricorda che gli sforamenti possibili sono da contenere entro il limite del 10%, in tal caso va aggiunta adeguata motivazione nel verbale dei consigli di classe con successiva approvazione nel Collegio dei Docenti.

D. UNIFORMITA' delle ADOZIONI
Si suggerisce, per quanto possibile, di uniformare le adozioni dei libri di testo in sede di dipartimenti per materia, sia per ragioni di coerenza ed omogeneità metodologico-didattica nelle varie classi sia per prevenire la possibilità che il docente che adotta il libro possa non essere lo stesso di chi si troverà a doverlo effettivamente utilizzare l'anno prossimo.

I Tempi e le modalità:
-Analisi e valutazione dei testi già in uso all'interno delle riunioni di Dipartimento;
-Analisi e valutazione dei contenuti e qualità dei libri di testo proposti dall'editoria, accedendo al catalogo AIE delle opere scolastiche all'indirizzo www.adozioneaie.it, che contiene dati e informazioni riguardanti tutti i libri di testo adottabili;
-Entro il 3 Maggio consegna individuale da parte dei docenti referenti di dipartimento delle proposte relative a conferme/nuovi testi da adottare con relative relazioni (vedi la modulistica di pertinenza in allegato 2);
-Approvazione libri di testo per ciascuna classe nei Consigli di Classe (5 - 9 Maggio: seguirà convocazione con circolare specifica), con il relativo controllo dei tetti di spesa e le relative decisioni e opportune modifiche da intraprendere in caso di sforamento del tetto;
-Collegio dei docenti, per approvazione definitiva, previsto in data 14 maggio 2014 (seguirà convocazione specifica).

Infine, l'uff. di segreteria provvederà successivamente ad affiggere all'albo dell'Istituto ed a pubblicare nel proprio sito web l'elenco dei libri di testo adottati.

Si allegano:
Allegato 1 - tetti di spesa per gli istituti professionali per l'a.s. 2012-13
Allegato 2 - modello di conferma/nuova adozione, da compilare a cura del referente di dipartimento


Il Dirigente Scolastico (Ing. Mauro Tosi)

Documenti allegati:
Documento allegato ...Allegato 1
Documento allegato ...Allegato 2

Anno scolastico: 2013/2014
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico