Oggetto: Esami di stato 2013-14 - Composizione commissioni e domanda per commissari esterni (C.M. 29 del 13 Febbraio 2014)
Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2
Circ. n°197 Cesena, 17 Febbraio 2014
Al personale docente p.c. DSGA e Uff. didattica e personale Albo/sito WEB
OGGETTO: Esami di stato 2013-14 - Composizione commissioni e domanda per commissari esterni (C.M. 29 del 13 Febbraio 2014)
Come noto, con D.M. n° 63 del 31/01/2014, sono state individuate le materie oggetto della II prova scritta degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nonché le materie affidate ai commissari esterni. Con la C.M. 29 del 13 Febbraio 2014 (circolare allegata alla presente), il MIUR fornisce indicazioni, precisazioni e istruzioni sui seguenti profili:
- formazione delle commissioni, con particolare riguardo all'abbinamento delle classi e alla designazione dei commissari interni, ecc.;
- partecipazione alle commissioni del personale avente titolo;
- adempimenti richiesti ai Dirigenti scolastici ed agli Uffici Scolastici periferici;
- criteri di nomina dei presidenti e dei commissari esterni.
Ogni due classi sono nominati un presidente unico e commissari esterni comuni alle classi stesse, in numero pari a quello dei commissari interni di ciascuna classe e, comunque, non superiore a tre. In ogni caso, è assicurata la presenza dei commissari delle materie oggetto di prima e seconda prova scritta. Ad ogni classe sono assegnati non più di trentacinque candidati.
Schede di partecipazione del personale scolastico in servizio o non in servizio (modello ES-1)
Le domande di partecipazione, modelli ES-1, presentate dagli aspiranti alla nomina nelle commissioni degli esami di Stato, saranno trasmesse, esclusivamente, attraverso una istanza on- line in ambiente POLIS. La trasmissione dei modelli ES-1, attraverso tale istanza POLIS, dovrà avvenire, per tutti (come riportato nell'allegato 5 della C.M. 29/2014), entro le ore 14,00 del giorno 12 marzo 2014. Per eventuali informative in merito a tale procedura rivolgersi alla Sig.ra Valentini Myriam (Uff. personale).
Tempistica degli adempimenti amministrativi e tecnici
- Termine per la designazione dei commissari interni da parte dei consigli di classe e delle proposte di configurazione da parte dei Dirigenti Scolastici: 20/2/2014
- Termini per la trasmissione, tramite istanza POLIS, delle schede di partecipazione (Modello ES-1): dal 20/2/2014 al 12/3/2014 (ore 14,00)
- Verifica e convalida delle schede di partecipazione (Modelli ES-1) da parte degli Istituti Scolastici e degli Uffici Provinciali: dal 13/3/2014 al 31/3/2014
- Termine ultimo per il recapito, dai Dirigenti scolastici agli Uffici Scolastici Regionali, delle proposte di formazione delle commissioni, comprensive dell'indicazione riguardante la componente interna (Modello ES-0): 26/2/2014
Sono OBBLIGATI a presentare la scheda mod. ES/1 (oltre ai dirigenti scolastici in qualità di presidenti) i Docenti che non siano stati designati commissari interni e precisamente:
- i docenti - ivi compresi i docenti tecnico pratici con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, in servizio in istituti di istruzione secondaria superiore statali, che insegnano, nelle classi terminali e nelle classi non terminali, discipline rientranti nei programmi di insegnamento dell'ultimo anno dei corsi di studio, ovvero materie rientranti nelle classi di concorso afferenti alle discipline assegnate ai commissari esterni; ovvero compresi in graduatorie di merito per Dirigente scolastico ovvero che abbiano svolto per almeno un anno nell'ultimo triennio incluso l'anno in corso le funzioni di Dirigente scolastico incaricato o di collaboratore nelle scuole di istruzione secondaria superiore;
- i docenti - ivi compresi i docenti tecnico pratici con insegnamento autonomo e quelli con insegnamento in compresenza di cui all'art. 5 della legge 3.5.1999, n. 124 e gli insegnanti di arte applicata - con rapporto di lavoro a tempo determinato, fino al termine dell'anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche, in servizio in istituti statali d'istruzione secondaria superiore, che insegnano, nelle classi terminali e non terminali, discipline rientranti nei programmi di insegnamento dell'ultimo anno dei corsi di studio, ovvero materie riconducibili alle classi di concorso afferenti alle discipline assegnate ai commissari esterni, in possesso della specifica abilitazione all'insegnamento o idoneità di cui alla legge n.124/1999 ovvero o di titolo di studio valido per l'ammissione ai concorsi per l'accesso ai ruoli. I codici delle classi di concorso (Tabelle A, C, D di cui al D.M. n.39/1998) sono allegati alla C.M. n.7 (All. 11).
Sono, comunque, obbligati alla presentazione della scheda i docenti con almeno dieci anni di ruolo, in servizio presso istituti statali di istruzione secondaria superiore, se non designati commissari interni.
Hanno FACOLTA'di presentare la scheda mod. ES/1 i Docenti che non siano stati designati nelle commissioni d'esame e precisamente:
A - Hanno facoltà di presentare la scheda come presidenti:
- i docenti in servizio in istituti statali di istruzione secondaria superiore, compresi i docenti tecnico pratici e gli insegnanti di arte applicata;
- i Dirigenti di istituti di istruzione secondaria superiore statali, collocati a riposo da non più di tre anni (incluso l'anno in corso);
- i docenti che, prima di svolgere l'attività di sostegno, siano stati in una delle condizioni indicate dall'art.5 del D.M. n.6 del 17 gennaio 2007;
- I Dirigenti scolastici e i docenti in situazione di handicap o che usufruiscono delle agevolazioni di cui all'art. 33 della Legge n. 104 del 5.2.1992 e successive modificazioni;
- i docenti, già di ruolo in istituti di istruzione secondaria superiore statali, collocati a riposo da non più di tre anni (incluso l'anno in corso).
Si precisa che il requisito dei dieci anni di servizio di ruolo, richiesto ai docenti quale titolo per la partecipazione alle commissioni in qualità di Presidente dall'art. 5 del D.M. n.6 del 17 gennaio 2007, deve intendersi riferito al servizio di ruolo prestato cumulativamente non solo nella scuola secondaria superiore ma anche negli altri gradi scolastici.
B - Hanno la facoltà di presentare la scheda come commissari esterni:
- i docenti di ruolo, in servizio in istituti statali di istruzione secondaria superiore, con rapporto di lavoro a tempo parziale, compresi i docenti tecnico pratici e gli insegnanti di arte applicata;
- i docenti di sostegno, in possesso della specifica abilitazione, che, prima di svolgere l'attività di sostegno, siano stati in una delle condizioni indicate dall'art.5 del D.M. n.6 del 17 gennaio 2007;
- i docenti in situazione di handicap o che usufruiscono delle agevolazioni di cui all'art. 33 della Legge n. 104 del 5.2.1992 e successive modificazioni;
- i docenti, già di ruolo in istituti statali di istruzione secondaria superiore, collocati a riposo da non più di tre anni, (incluso l'anno in corso) in considerazione dell'abilitazione o dell'idoneità all'insegnamento di cui alla legge n.124/1999 posseduta;
- i docenti che, negli ultimi tre anni, con rapporto di lavoro a tempo determinato sino al termine dell'anno scolastico o sino al termine delle attività didattiche, abbiano prestato effettivo servizio almeno per un anno in istituti statali di istruzione secondaria superiore e siano in possesso di abilitazione o idoneità all'insegnamento di materie comprese nelle classi di concorso afferenti ai programmi di insegnamento dell'ultimo anno dei corsi della scuola secondaria superiore.
Il personale di cui sopra, non in costanza di rapporto di servizio, deve dichiarare, sotto la sua personale responsabilità di trovarsi nelle situazioni indicate dalla presente circolare ai fini del conferimento della nomina.
SEDI RICHIESTE
Premesso che le sedi richieste possono essere i distretti scolastici (ad esclusione del distretto scolastico ove è presente la scuola in cui si presta servizio), i comuni o le province, purché compresi nella Regione di servizio e, per il personale non in servizio, nella sola provincia di residenza. Non possono essere assegnate né richieste sedi al di fuori dell'ambito provinciale. Le nomine, tenendo presenti le preclusioni previste, sono disposte per gli aspiranti descritti con i progressivi da 1 a 6 nell'allegato n. 7 della CM 29-14, corrispondenti alle posizioni giuridiche C, D, E, F, H ed I del modello ES-1. È preclusa la possibilità di presentare la scheda di partecipazione in qualità di presidente o commissario esterno a docenti che siano stati designati commissari interni in istituti statali.
Gli aspiranti presidenti o commissari esterni non possono essere nominati nelle commissioni d'esame operanti nella scuola di servizio, comprese le sezioni staccate, le sedi coordinate, le scuole aggregate, le sezioni associate. Stessa limitazione vale per le altre scuole del medesimo distretto scolastico e in scuole nelle quali abbiano prestato servizio nei due anni precedenti l'anno in corso (la preclusione si estende anche alle scuole di completamento dell'orario). Per istituto o scuola di servizio si intende anche quella paritaria o legalmente riconosciuta, per i docenti che insegnano, regolarmente autorizzati, sia in istituti statali che in istituti paritari o legalmente riconosciuti. Gli aspiranti non possono essere, altresì, nominati nelle commissioni d'esame operanti nella stessa scuola ove abbiano prestato servizio, in commissione d'esame, in qualità di presidente o di commissario, consecutivamente nei due anni precedenti l'anno in corso.
OBBLIGO DI ESPLETAMENTO DELL'INCARICO
Si rammenta che la partecipazione ai lavori delle commissioni rientra tra gli obblighi inerenti lo svolgimento delle funzioni proprie del personale della scuola, salvo le deroghe consentite dalle norme vigenti. Non è, pertanto, consentito rifiutare l'incarico o lasciarlo, anche nel caso di nomina in sede non richiesta o in commissioni operanti in settori di istruzione diversi da quelli di servizio. Eventuali inosservanze sono suscettibili di valutazione sotto il profilo disciplinare.
PRECLUSIONI ALL'ESPLETAMENTO DELL'INCARICO A COMMISSARIO
Non è consentita la presentazione della scheda al personale docente della scuola, che sia assente per almeno novanta giorni e rientri in servizio dopo il 30 aprile. Nel caso di docente designato commissario interno, la nomina è conferita al supplente, a meno che il consiglio di classe non abbia deliberato di designare altro docente di materia diversa.
PERSONALE NON UTILIZZATO
Al di fuori delle ipotesi di esonero, il personale direttivo e docente non utilizzato nelle operazioni di esame deve rimanere a disposizione della scuola di servizio fino al 30 giugno, assicurando comunque la presenza in servizio nei giorni delle prove scritte.
In allegato: C.M. n° 29 del 17 Febbraio 2014
Il dirigente scolastico Ing. Mauro Tosi