Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2
Circolare n. 78
Cesena, 12 Novembre 2013
Destinatari: docenti, alunni rappresentanti,
genitori rappresentanti e personale A.T.A
Albo/sito WEB
Oggetto: consigli di classe mese di novembre 2013
Come da calendario impegni annuali pubblicato nel sito dell'Istituto sono convocati, presso la Sede centrale (Via Spadolini, 111) dell'Istituto, i consigli di tutte le classi con il seguente calendario e la seguente scansione oraria (in grassetto alcune modifiche):
NOVEMBRE
18 novembre lunedì
2Cc 3Bss 13.30-15.00
1Cc 4Bss 5Ec 15.00-16.30
4Cc 1Bss 16.30-18.00
3Cc 2Bss 18.00-19.30
19 novembre martedì
3Ac 2Ass 4Ec 14.00-15.30
1Ac 4Ass 4Agr 2Bc 15.30-17.00
4Ac 1Ass 17.00-18.30
4Asser 15.00-15.45
5Asser 15.45-16.30
Pleanaria Serale 16.30- 17.00
4A-5Aazser 17.00-18.00
20 novembre mercoledì
5Dc 4Bgr 13.30-15.00
5Cc 3Bgr 2Dc 15.00-16.30
5Bc 2Bgr 16.30-18.00
5Ac 1Bgr 18.00-19.30
21 novembre giovedì
4Css 5Bgr 14.00-15.30
4Bc 3Css 1Cgr 15.30-17.00
1Bc 5Css 17.00-18.30
22 novembre venerdì
1Dc 2Agr 3Bc 13.30-15.00
3D 1Agr 5Ass 15.00-16.30
4Dc 5Bss 3Agr 16.30-18.00
2Ac 3Ass 5Agr 18.00-19.30
26 novembre martedì
Consigli di classe San Patrignano*:
3Ass SP 11.30-12.00
3Agr SP 12.00-12.30
5Ass SP 12.30-13.00
5Agr SP 13.00-13.30
*gli orari e le date sono suscettibili di variazioni a cura del referente del corso per raggiungere il massimo numero di docenti presenti.
Durante le riunioni saranno trattati i seguenti argomenti:
1.lettura e approvazione del verbale della seduta precedente;
2.nomina, per le classi che non lo avessero ancora fatto, del referente IeFP (classi 1^ , 2^, 3^) e non IeFP per le classi 1^, 2^, 3 ^ sociali e 2^,3^ grafica (sezione B) e del referente stage /alternanza scuola lavoro (classi 3 ^, 4^)
3.inserimento nella classe di studenti con debito in alcune discipline (eventuale);
4.verifica dell'andamento didattico e disciplinare e valutazione intermedia con individuazione degli alunni in difficoltà;
5.eventuali sospensioni disciplinari;
6.approvazione del piano educativo individualizzato (PEI) per alunni diversamente abili; del piano didattico personalizzato (PDP) per alunni con disturbi specifici di apprendimento, del piano educativo personalizzato (PEP) per alunni non madrelingua;
7.presentazione e condivisione delle programmazioni disciplinare e interdisciplinari;
8.proposta di programmazione annuale delle attività del Consiglio di classe relativamente a:
assi culturali (classi 1^, 2^) ;
-attività IeFP (classi 1^, 2^, 3^ commerciali e grafici sezione B),
-attività antidispersione e miglioramento offerta formativa classi 1^, 2^, 3^
-attività di organizzazione alternanza scuola e lavoro (4^, 5^);
-simulazione di terze prove (5^);
-attività didattiche integrative non precedentemente approvate: uscite, visite, viaggi d'istruzione;
-altri progetti del consiglio di classe;
9.Varie ed eventuali;
Nell'ultima mezzora i genitori e gli alunni rappresentanti vengono ammessi e si prosegue la riunione.
10.Presentazione da parte del coordinatore della situazione didattico disciplinare della classe;
11.Presentazione del piano dell'offerta formativa relativo alla classe;
Il docente coordinatore presiederà la riunione e, al termine, consegnerà ai collaboratori scolastici del centralino l'elenco delle firme di presenza dei docenti. Il coordinatore e i docenti del consiglio hanno facoltà di ammettere alla riunione (ultimi 30 minuti) anche i genitori e gli alunni non rappresentanti. Nel registro dei verbali del consiglio di classe o in apposita cartellina verranno inseriti:
-l' elenco docenti per firma presenza (il giorno stesso del consiglio di classe);
-Modulo comunicazione alle famiglie degli allievi del profitto, del comportamento e n° delle assenze (modulo allegato alla presente);
-il materiale per la progettazione Iefp e non Iefp;
-il PDP per alunni non madrelingua nelle classi interessate;
-la copia del fac simile del verbale.
L'adesione o la proposta di progetti rientranti nella copertura dei fondi regionali (Iefp e non Iefp) dovrà essere consegnata o inviata via email (tartagni.patrizia@ipscesena.it) alla funzione strumentale prof.ssa Tartagni entro il giorno lunedì 25/11/2013 da parte del referente.
I docenti impegnati contemporaneamente in più riunioni dovranno garantire la loro presenza a tutti i consigli e valutare a quale di questi dare priorità in base alle esigenze delle singole classi.
Il verbale, compilato in forma elettronica (avendo cura di eliminare le parti che non interessano e modificare le altre), dovrà essere incollato nel registro dei verbali dopo aver verificato che i precedenti siano stati firmati.
I numeri delle aule destinate agli incontri sarà affisso all'interno dell'Istituto dai collaboratori scolastici.
Allegati:
1.Fac simile verbale consiglio di classe ottobre 2013
2.Modulo per le comunicazioni alle famiglie degli allievi
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Ing. Mauro Tosi