Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2
Circolare n° 11 Cesena, 16 settembre 2013
Agli alunni
Alle famiglie
Ai docenti
Al personale ATA
e p.c. al DSGA
Albo/sito WEB
OGGETTO: Estensione del divieto di fumare nelle scuole
Come noto già da precedente avviso (circ. interna n° 10 sulle informazioni di carattere generale di inizio anno scolastico), il D.L. 12 settembre 2013 n.104, all’art.4 “Tutela della salute nelle scuole”, estende il divieto di fumare all’intero complesso scolastico, incluse le parti esterne di pertinenza dell’Istituto. Tale divieto vale per tutto il tempo connesso con lo svolgimento delle attività scolastiche (intervallo compreso) ed è applicabile sia agli allievi (non importa se minorenni o maggiorenni) sia a tutto il personale in servizio nella scuola. Si ricorda inoltre che tale divieto e le norme di cui sopra si intendono integralmente estese anche nel caso delle sigarette elettroniche.
La trasgressione al divieto di fumo prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa, da un minimo di € 27,50 ad un massimo di € 275,00, che raddoppia (da € 55,00 a € 550,00) nel caso in cui la violazione avvenga in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza ovvero davanti a lattanti o bambini fino a dodici anni. I Collaboratori del Dirigente scolastico e, per il personale ATA, il DSGA, sono incaricati di vigilare sul rispetto del divieto di fumo.
Desidero sottolineare come il divieto di fumare nella scuola acquisti una valenza particolarmente significativa, per i seguenti aspetti:
1) investe la funzione educativa che tutto il personale della scuola (dirigente, docenti, personale amministrativo, collaboratori scolastici) è tenuto a svolgere: tutti quindi siamo chiamati a dare il buon esempio ai nostri studenti, rispettando per primi in modo rigoroso il dettato normativo;
2) si correla a temi quali la tutela della salute, l’educazione alla cittadinanza e alla convivenza civile, il rispetto della propria e dell’altrui persona e le corrette relazioni umane e sociali, temi sui quali la nostra scuola è impegnata da tempo. Far rispettare le nuove norme trasforma questo impegno in azione concreta e coerente.
Rivolgo infine un appello agli studenti: auspico che con senso di responsabilità possiate recepire il divieto di fumare non come azione punitiva bensì come una preziosa opportunità educativa, nell’ambito di una collaborazione sinergica tra voi, la scuola e le famiglie volta ad assicurarvi un esercizio davvero sostanziale del diritto alla tutela della vostra salute.
Il Dirigente Scolastico
Ing. Mauro Tosi