ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "VERSARI MACRELLI"
CESENA (FC)

Oggetto: XVIII GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE
Protocollo/Numero: 218
Pubblicata il: 19/03/2013
Data ultima modifica: 19/03/2013 17:12:01
Destinatari: Docenti, ATA, Genitori, Studenti
Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2

 

Circ. n° 221                                                                                                        Cesena, 18 Marzo 2013

 

A tutte le classi che hanno aderito all’iniziativa

(con lettura in classe e comunicazione alle famiglie a cura del docente in servizio)

A tutti i docenti

Albo/sito WEB

e p.c. personale ATA

 

Oggetto: XVIII GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO

IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE

 

Giovedi 21 marzo 2013

 

Programma:

q     Il punto di ritrovo è il piazzale antistante lo stadio dalle ore 10:40

q     La partenza del corteo è prevista per le ore 11:00

q     Il corteo si dirige verso la zona del quartiere Case Frini, la cui toponomastica è dedicata alle vittime di mafia.

q     Si effettuano due soste: al piccolo parco intitolato a  Giuseppe Di Matteo  e all’altro parco intitolato ad  ANTONINO CAPONNETTO.

q     Alcuni interventi di autorità e testimonianze chiuderanno  la manifestazione.

q     Le  parole scelte quest’anno  per accompagnare la manifestazione sul territorio nazionale e sulle quali  tutti siamo tenuti a riflettere sono:

 

SEMI DI GIUSTIZIA,  FIORI DI CORRESPONSABILITA’

 

In considerazione dell’alto valore civile dell’evento, nel corso del  quale saranno letti i nomi delle persone che hanno perso la vita a causa delle mafie, si invitano tutti i partecipanti ad un atteggiamento adeguato e silenzioso. Ogni gruppo classe deve mantenere la propria unità e solo al termine della manifestazione, quando i docenti accompagnatori lo riterranno opportuno, la classe si scioglierà ed ognuno sarà libero di recarsi al proprio domicilio.

 

Il docente che darà lettura della presente, da far riportare sul libretto quale comunicazione alla famiglia, è invitato inoltre a riflettere insieme ai ragazzi sulle parole che il giudice ANTONINO CAPONNETTO  soleva ripetere agli studenti quando andava nelle scuole a parlare di mafie.

 

Ragazzi, godetevi la vita, siate felici ma diventate partigiani di questa nuova Resistenza, la Resistenza degli ideali. Non abbiate mai  paura di pensare, di denunciare e di agire da uomini liberi e consapevoli. State attenti, siate vigili, siate sentinelle di voi stessi! L’avvenire è nelle vostre mani. Ricordatelo sempre!

                                                                                                                    Antonino Caponnetto

 

All.: elenco classi  e accompagnatori

 

Il Dirigente Scolastico

Ing. Mauro Tosi


Documenti allegati:
Documento allegato ...elenco21marzosedecoordinata.pdf
Documento allegato ...elencodocenti21marzosedecentrale.pdf

Anno scolastico: 2012/2013
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico