ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "VERSARI MACRELLI"
CESENA (FC)

Oggetto: Reclutamento docenti per avvio progetti FAMI
Protocollo/Numero: 424
Pubblicata il: 18/04/2017
Destinatari: Docenti, ATA, Genitori, Studenti
Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2

Circ. n. 424                                              Cesena, 18 aprile 2017

 

A tutti i docenti

p.c. agli alunni di cittadinanza non comunitaria e alle loro famiglie

Albo/Web

 

Oggetto: Reclutamento docenti per avvio progetti FAMI

 

Come da delibera del collegio docenti del 14/06/2016 e del Consiglio d’Istituto del 14/06/2016, il nostro Istituto è entrato in una rete di scopo con gli altri istituti professionali della provincia (IPSIA Comandini, Ruffilli) e con la scuola media Anna Frank, per mettere in atto attraverso un finanziamento europeo azioni di contrasto alla dispersione scolastica e all’abbandono, e azioni di coinvolgimento attivo, integrazione e accoglienza, degli alunni non comunitari, all’interno del fondo FAMI, rete di istituti di cui è capofila indiretto la Regione Emilia Romagna.

 

Con la presente, pertanto, data la comunicazione di inizio attività del 27/3/17 e la comunicazione del termine di attività entro la fine dell’a.s. 2017/18, si dà avvio alla procedura di ricerca di risorse professionali ai sensi dell’art. 7 comma 6 del DLGS 165/01, primariamente attraverso reclutamento di docenti della scuola, e solo in caso di indisponibilità degli stessi, attraverso reclutamento di esperti esterni. Le azioni da mettere in atto sono:

· Interventi di rafforzamento dell’offerta formativa, attraverso l’organizzazione di laboratori di italiano L2 in orario curricolare o extracurricolare (avvio: a.s. 2017/18), sportelli Help e lezioni frontali individualizzate o per piccoli gruppi, per l’acquisizione del lessico specifico disciplinare.

· Realizzazione di attività esperienziali e grafico-artistiche per favorire la conoscenza reciproca, il senso di appartenenza, la coesione del gruppo, favorendo l’inclusione di tutti nel rispetto delle differenze, specificamente la realizzazione di un flash mob con finalità artistiche in occasione della giornata del 10-12-17, anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

· Interventi di valorizzazione dell’identità culturale, sensibilizzazione sui temi dell’integrazione e peer to peer, attraverso attività di tutoring peer to peer e percorsi di sensibilizzazione per contrastare le discriminazioni.

· Attività di counseling, tutoraggio, accompagnamento, orientamento motivazionale, sportelli di supporto, per contrastare la dispersione dei ragazzi a rischio di abbandono scolastico.

· Interventi di promozione del coinvolgimento attivo delle famiglie di migranti alla vita scolastica, favorendo la capacità di accoglienza e comunicazione delle scuole, specificamente attraverso azioni di mediazione culturale, da realizzare attraverso l’inaugurazione di una “stanza delle famiglie” con tutor adulti che ricevano le famiglie e le accompagnino nei percorsi di conoscenza e confidenza con la scuola e le istituzioni italiane

Le attività indicate saranno svolte, in base alla programmazione stabilita e pianificata dalla rete di scuole, mediante:

  1. laboratori di italiano L2 per un totale di 60 ore, e sportelli help o interventi individualizzati per piccoli gruppi, per un totale di 50 ore, con compenso orario di 35 euro lordo dipendente all’ora.
  2. Incontri in videoconferenza dei ragazzi delle scuole della rete per condivisione esperienze mediati da un docente tutor (15 ore).
  3. Aule tematiche con didattica interculturale mediante peer to peer o classi aperte (30 ore).
  4. Organizzazione di flash mob dal titolo “Humanitas” in occasione del 10/12 (20 ore).
  5. Incontri fra le scuole della rete per condivisione buone pratiche di integrazione (35 ore);.

Le attività da 2 a 5 ammontano a un totale di circa 100 ore di tutoraggio a cura del docente mediatore, con compenso di 17.50 euro lordo dipendente all’ora.

 

6. Inaugurazione della “Stanza delle Famiglie”, con un’aula aperta alle famiglie nel pomeriggio, con spazi attrezzati informaticamente (già esistenti) e incontri di socializzazione per le famiglie che prevedano attività ludico-ricreative, attività formative per favorire l’accesso ai servizi scolastici, incontri formativi con i genitori su salute, scuola e ricerca del lavoro, incontri per approfondire il tema di Internet sicuro e di lotta al cyberbullismo, attività di facilitazione digitale attraverso sportello help digitale per i genitori che devono iscrivere i figli a scuola o accedere ad altri servizi scolastici on line.

 

Queste ultime attività prevedono un impegno di 45 ore per il docente tutor, con compenso di 17.50 euro lordo dipendente all’ora.

 

Le attività da 1 a 5 sono da svolgersi con l’avvio del prossimo anno scolastico. L’attività 6 è da inaugurare entro la fine del presente anno scolastico.

 

Riguardo l’attività 6, in questo anno scolastico si partirà con un momento di incontro per le famiglie a cui descrivere il progetto; l’allestimento dell’aula sarà completato nel prossimo anno scolastico.

 

Si apre pertanto con la presente comunicazione la candidatura per docenti interessati a dette attività. Per candidarsi i docenti devono inviare una mail, senza altra formalità, a forf03000n@istruzione.it con le seguenti modalità:

· indicare la o le attività per le quali intendono candidarsi indicando il numero di riferimento: 1,2,3,4,5,6 (ci si può candidare per una o più attività);

· allegare il proprio curriculum vitae in formato europeo, oppure indicare brevemente le proprie esperienze e competenze maturate negli anni e relative all’attività che si intende svolgere.

La selezione fra i candidati, qualora il numero dei candidati superasse le necessità di personale richiesto, sarà operata dal Dirigente Scolastico tenendo conto delle esperienze e competenze dichiarate per le attività da 2 a 6.

 

Per l’attività 1, di docenza di laboratori italiano L2 o sportelli help o corsi a piccoli gruppi, la selezione avverrà tenendo conto dei requisiti indicati per l’insegnamento dell’italiano L2 (specifica abilitazione o partecipazione a corsi di formazione) e dell’esperienza dichiarata dal candidato nell’aver svolto attività di sostegno, potenziamento, sportello, recupero nella disciplina di competenza.

 

La domanda per l’invio della candidatura va inviata entro il 30 aprile 2017, esclusivamente via mail. Per qualsiasi chiarimento ci si può rivolgere al Dirigente Scolastico (dirigentescolastico@ipscesena.it) o alla prof.ssa Ilaria Garzanti ((ila.garzanti@tiscali.it).

 

 

Il Dirigente Scolastico

Lorenza Prati

(firmato digitalmente)

 

 


Anno scolastico: 2016/2017
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico