ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "VERSARI MACRELLI"
CESENA (FC)

Oggetto: Incontro con i missionari del Sermig
Protocollo/Numero: 339
Pubblicata il: 13/03/2017
Destinatari: Docenti, ATA, Genitori, Studenti
Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2

 

Circolare n. 339                                                  Cesena, 13 marzo 2017

Alle classi:

3Ass, 3Bss, 5Ass

3Agr, 3Bgr, 2Agr, 4Agr

Ai docenti e agli alunni

Albo/Web

OGGETTO: Incontro con i missionari del Sermig

 

Si comunica che sabato 18 marzo gli alunni delle classi in indirizzo incontreranno i missionari del “Sermig” di Torino. L'incontro avverrà nelle singole classi, in orario scolastico, durante le ore dei docenti di Religione (prof. Berardi, Prof. Macelletti, Prof. Turroni), secondo i seguente schema.

 

Ora

Classe/i

Prof.

Aula

1 ora

3Ass

Prof.Macelletti

Laboratorio Multimediale (I piano)

2 ora

3Bss

Prof. Macelletti

ora Laboratorio Multimediale (I piano)

3 ora

5Ass

Prof. Berardi

Laboratorio Multimediale (I piano)

4 ora

3Agr, 3Bgr

Prof. Turroni – Prof. Gastaldello

Aula Polivalente (Sede coordinata)

5 ora

4Agr, 2Agr

Prof. Turroni –Prof Amadori

Aula Polivalente (Sede coordinata)

 

Il Sermig (Servizio Missionario Giovani) è nato nel 1964 con l'obiettivo di vivere la solidarietà verso i più poveri e dare una speciale attenzione ai giovani, cercando insieme a loro le vie della pace. Dal 1983, anno in cui il Sermig è entrato nell’ex arsenale militare di Torino, i giovani hanno iniziato a frequentarlo contribuendo a trasformarlo in Arsenale della Pace, un luogo dove mettersi a servizio e trovare risposta, alla ricerca del senso della vita. Ogni anno il Sermig incontra oltre 30 mila giovani negli Arsenali, oltre che a Torino anche in Brasile e Giordania, nelle scuole e nelle comunità. Ci sono periodici Appuntamenti Mondiali dei “Giovani della Pace”. Il primo si è tenuto nel 2002 a Torino con 100 mila giovani, mentre l’ultimo, nel 2014 a Napoli, ha raccolto oltre 40 mila giovani da tutta Italia e dall’estero. Il prossimo incontro, il quinto, si terrà a Padova il 13 maggio 2017, in Prato della Valle.

 

Il progetto si sviluppa in due incontri. Il primo incontro, di circa un'ora, si svolge nelle scuole. In questo incontro, anche attraverso video, canzoni, testimonianze e lavori di gruppo, si affrontano i seguenti temi:

· fotografia del mondo in cui i giovani vivono: luci e ombre della società.

· “E io dove sono?”: recuperare la storia personale di ognuno come punto di partenza per costruire il proprio futuro.

· “Quale ruolo dei giovani oggi?”: creare la consapevolezza che ognuno fa parte di un macrocosmo che dipende anche da lui.

· “Voglio, posso, mi impegno”: proposta di gesti concreti. In preparazione all'Appuntamento Mondiale dei Giovani della Pace gli studenti possono creare video e poster. Inoltre si propone di aderire all’iniziativa “Punti di Pace”, che dà la possibilità a gruppi (anche informali) di realizzare azioni di solidarietà e di inserirsi in un contesto di visibilità internazionale, mostrando che il cambiamento  possibile a partire dal proprio ambiente.

 

Il secondo incontro è la partecipazione al quinto Appuntamento Mondiale a Padova, un appuntamento in cui gli adulti ascolteranno i giovani, sul palco e sulla piazza, circa le grandi sfide del nostro tempo (economia, spiritualità, arte e bellezza, ambiente, pace). Tutti gli adulti, specialmente chi ha posizioni di responsabilità, sono invitati a partecipare.

 

Per maggiori dettagli si può contattare il prof. Giacomo Macelletti.

 

Il Dirigente Scolastico

Lorenza Prati

(firmato digitalmente)

 


Anno scolastico: 2016/2017
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico