Circ. n. 269 Cesena, 8 Febbraio 2017
Ai docenti
Albo/sito WEB
OGGETTO: Attività per la prevenzione e il contrasto della dispersione scolastica
Gentili docenti,
si sono appena concluse, per tutte le classi dell’Istituto, le operazioni di scrutinio del primo periodo i cui esiti sono già stati resi pubblici mediante accesso al registro di classe e distribuzione delle pagelle.
Dall’analisi delle situazioni delle classi del primo biennio risulta che si possono individuare tre gruppi distinti di alunni: il gruppo degli studenti che hanno un profitto globalmente sufficiente o che sono in grado di recuperare in modo autonomo, quello degli allievi che, avendo dimostrato buona volontà, possono essere aiutati a colmare le proprie carenze e lacune mediante azioni di recupero mirate e quello degli alunni per cui i consigli di classe ritengono opportuna un’azione di ri-orientamento e di accompagnamento verso percorsi di Istruzione professionale.
Per rendere più sereno e proficuo il lavoro nel secondo periodo dell’anno scolastico si richiede ai Consigli di classe delle prime e delle seconde di individuare gli alunni che potrebbero rientrare nel secondo e nel terzo gruppo per attivare idonei percorsi come di seguito specificato:
- Gruppo degli alunni che possono essere aiutati a recuperare: tali studenti possono essere invitati a rivolgersi allo sportello di aiuto allo studio (seste ore) già attivo presso la sede coordinata ed eventualmente da attivare anche presso la sede centrale; per essi si possono altresì organizzare brevi moduli di recupero da svolgersi durante la mattinata.
- Gruppo degli alunni già iscritti agli enti di formazione che continuano a frequentare per avere la validità dell’anno scolastico: per essi, per qualche ora settimanale, si possono organizzare “laboratori operativi” o percorsi che prevedano lavori manuali a favore della scuola. L’esperienza è già stata fatta sperimentalmente lo scorso anno presso la sede coordinata con esiti positivi sia per gli alunni coinvolti che per le loro classi di appartenenza.
Recentemente l’Ufficio Scolastico Regionale, in applicazione del comma 7 dell’art. 1 della legge 107/2015, ha assegnato agli Istituti di Secondo Grado di Istruzione Tecnica e/o Professionale alcune risorse “per la realizzazione di attività a sostegno dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione destinate agli studenti delle classi prime e seconde di Istruzione Tecnica e/o Professionale del corrente anno scolastico, quali, a titolo esemplificativo: attività individualizzate di potenziamento delle competenze di base, laboratori motivazionali, attività di supporto psicologico e orientamento”. Si tratta pertanto di risorse (circa 90 ore frontali) che possono essere impiegate come proposto.
Si chiede ai docenti di segnalare la propria disponibilità a svolgere alcune ore, aggiuntive rispetto al proprio orario di cattedra, per la realizzazione dei percorsi di recupero e ri-orientamento di cui all’oggetto.
La disponibilità andrà segnalata via mail all’indirizzo istituzionale forf03000n@istruzione.it entro la data del prossimo collegio previsto per il 15 febbraio 2017.
Il Dirigente Scolastico
Lorenza Prati
(firmato digitalmente)
Anno scolastico: 2016/2017 |
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico |
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico |