ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "VERSARI MACRELLI"
CESENA (FC)

Oggetto: Divieto di fumo. Indicazioni
Protocollo/Numero: 107
Pubblicata il: 16/11/2016
Destinatari: Docenti, ATA, Genitori, Studenti
Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2

Circolare n. 107                                                                                      Cesena,  16 novembre 2016

 

Ai docenti

 

A tutti i docenti

A tutti gli studenti

Al personale ATA

p.c. Ai genitori

 

Oggetto: Divieto di fumo. Indicazioni

 

            In seguito alla decisione assunta dal Collegio Docenti del 26 ottobre  2016 e alla comunicazione ai rappresentanti di classe durante il Comitato di base del 12 novembre 2016, si ritiene opportuno ribadire alcune osservazioni in merito al divieto di fumo.

 

Si ricorda con la presente quanto già vigente dagli a.s. precedenti in applicazione del D.L. n° 104/2013 (pubblicato in G.U. il 12 Settembre 2013). Il divieto di fumare, già in vigore in tutti gli spazi interni alla scuola (compresi corridoi, aule e laboratori), si intende esteso anche alle aree all’aperto di pertinenza dell’Istituzione scolastica. Tale divieto vale per tutto il tempo connesso con lo svolgimento delle attività scolastiche (intervalli compresi) ed è applicabile sia agli allievi (non importa se minorenni o maggiorenni) sia a tutto il personale in servizio nella scuola. Si ricorda inoltre che tale divieto e le norme di cui sopra si intendono integralmente estese anche nel caso delle sigarette elettroniche. Il non rispetto di tali norme è sanzionabile sia sul piano amministrativo che disciplinare.

In particolare tutti coloro (studenti, docenti, personale Ata, esperti esterni, genitori, chiunque sia occasionalmente presente nei locali dell’Istituto) che non osservino il divieto di fumo nei locali dove è vietato fumare saranno sanzionati col pagamento di multe, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, come di seguito indicato.

 

ü      Per la violazione accertata è prevista una sanzione da 27,5 Euro a 275 Euro. Tale sanzione è raddoppiata qualora la violazione sia commessa in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o in presenza di lattanti o bambini fino ai 12 anni di età.

ü      La violazione, quando sia possibile, deve essere contestata immediatamente al trasgressore mediante apposito verbale. Nel caso di studente minorenne, il verbale di contestazione andrà trasmesso anche al docente responsabile della sorveglianza e ai genitori (ovvero ai responsabili in solido).

          

ü      Entro il termine di 30 giorni dalla data della contestazione o notificazione della violazione, gli interessati possono far pervenire all'autorità competente a ricevere il rapporto scritti difensivi e documenti e possono chiedere di essere sentiti dalla medesima autorità.

ü      Nel caso di allievi MINORENNI , ai sensi dell’art. 2 della Legge 24/11/81, n. 689, della suddetta violazione sono responsabili i genitori.

 

Si fa inoltre una precisazione sulle “aree esterne di pertinenza delle’istituzione scolastica”:

-          sede centrale di via Giovanni Spadolini: si tratta del cortile esterno all’edificio e delimitato dalla recinzione. Si invitano gli studenti ad evitare la parte del cortile esterno compresa tra il prefabbricato (o “cubo”) e via Venezia Giulia;

-          sede coordinata di Piazzale Macrelli: sarà consentito sostare, durante gli intervalli, nella parte di parco antistante l’ingresso e non sarà possibile recarsi nei cortili interni adiacenti ai fabbricati sede dell’ITC e del Liceo Linguistico.

 

In allegato alla presente circolare l’indicazione dei docenti col compito di sorveglianza esterna.

Si precisa che i docenti in servizio all’esterno non sono presenti a titolo personale, ma su mandato del Collegio Docenti: gli alunni, indipendentemente dalla classe di appartenenza, sono pertanto tenuti al rispetto delle indicazioni che verranno date e ad attenersi agli eventuali richiami del personale (docenti e collaboratori scolastici presente in cortile).

 

Nell’auspicio di incontrare una responsabile e serena collaborazione da parte di tutti gli studenti e di

tutto il personale della scuola, si porgono cordiali saluti

 

Allegato: Turni di sorveglianza nei cortili esterni durante gli intervalli

 

Il Dirigente Scolastico

Lorenza Prati

(firmato digitalmente)

 


Documenti allegati:
Documento allegato ...all.107turnidisorveglianzaneicortilieste.pdf

Anno scolastico: 2016/2017
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico