Circ. n. 79 Cesena, 7 novembre 2015
Ai tutti i docenti
Agli alunni di tutte le classi quarte e quinte
Albo/sito Web
OGGETTO: Orientamento in uscita
L’Istituto "IPS Versari Macrelli" svolge la sua attività di Orientamento in Uscita assegnando tale compito a una èquipe di docenti coordinata dalla prof.ssa Patrizia Tartagni.
Finalità
- Coinvolgere gli studenti dell’ultimo anno e eventualmente del penultimo anno, in attività che li aiutino a riflettere sul proprio percorso formativo ed a strutturare il proprio progetto di vita.
- Spingere gli studenti ad operare una scelta consapevole sul proseguimento degli studi o su un percorso formativo professionalizzato.
- Fornire strumenti chiari ed esaustivi per scegliere in modo consapevole.
- Se richiesto, fornire consulenza, supporto e monitoraggio delle attività medesime.
Obiettivi
a. Riflettere sui propri interessi e sul proprio percorso formativo.
b. Far emergere e valorizzare le attitudini personali.
c. Vagliare le proprie competenze.
d. Acquisire la capacità di reperire informazioni che permettano di autorientarsi.
e. Adeguare la propria preparazione al tipo di scelta futura.
f. Motivare la scelta del percorso futuro, sia in ambito lavorativo che nel proseguimento degli studi.
Attività
- Gli alunni saranno invitati a partecipare a giornate di Orientamento informativo, organizzate presso le Università statali e non statali ed a partecipare ad attività di Orientamento formativo e operativo.
- Gli alunni potranno richiedere di partecipare singolarmente o collettivamente come classe ad attività di approfondimento e a stage organizzati da Enti ed Istituzioni.
- Gli alunni potranno utilizzare un sistema di informazioni utili all’autorientamento attraverso un aggiornamento personalizzato per e-mail (se richiesto) e attraverso la bacheca dell'Istituto.
- Gli alunni potranno inviare domande e richieste al referente per l’Orientamento in Uscita per eventuali consulenze specifiche per e-mail.
Materiali di autorientamento universitario
Le Università offrono agli studenti una serie di strumenti attraverso i quali gli alunni possono conoscere i prerequisiti richiesti per seguite proficuamente i corsi di studi, per autovalutare le proprie conoscenze rispetto ai prerequisiti, per migliorare le proprie conoscenze attraverso un percorso di autoapprendimento.
Si specifica che tutta l’attività di Orientamento in uscita rientra perfettamente nello spirito del percorso di Alternanza Scuola Lavoro,
come raccomandato dalla Legge 107/15.
Per l'anno scolastico 2015-16 saranno accordati 2 giorni a ciascun alunno delle classi 5e interessate, per la partecipazione a iniziative di orientamento presso atenei o “saloni” dello studente. La partecipazione a queste iniziative sarà comunicata dall'alunno al docente coordinatore di classe, che provvederà a segnalarla sul registro. L'alunno risulterà sul registro “in stage” e, al rientro, dovrà documentare la partecipazione all'iniziativa. Tali uscite non verranno calcolate come assenze, se puntualmente giustificate tramite certificazione (consegnata dagli organizzatori dell’orientamento universitario) attestante la frequenza alle giornate di Orientamento. Si precisa che, nel caso in cui più studenti della medesima classe intendano assentarsi nello stesso giorno per partecipare a iniziative di orientamento, è opportuno che il coordinatore della classe sia informato con almeno cinque giorni di anticipo.
Con le stesse modalità, anche gli alunni di 4a potranno avvalersi di un giorno per partecipare ad attività di orientamento.
Anche nel caso in cui un alunno dovesse partecipare a test per l'accesso alle facoltà universitarie o a iniziative volte a premiare il merito, dovrà risultare “in stage”, previa attestazione.
Gli studenti potranno conoscere iniziative di università o di altri enti rivolte all’orientamento post diploma consultando la bacheca Alunni dell'Istituto che sarà progressivamente aggiornata. Potranno così conoscere luogo, data e caratteristica dell’evento e collegarsi tramite un link alla pagina internet dell’ente/università che organizza.
La prof.ssa Patrizia Tartagni è a disposizione per qualsiasi informazione e /chiarimento al di fuori del proprio orario di servizio .
Il Dirigente Scolastico
Lorenza Prati
(firma autografa sostituita a mezzo stampa ai
sensi dell’art. 3 comma 2 del D. L.vo 39/93)
Anno scolastico: 2015/2016 |
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico |
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico |