ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "VERSARI MACRELLI"
CESENA (FC)

Oggetto: Validità dell'anno scolastico e calendario scolastico
Protocollo/Numero: 34
Pubblicata il: 01/10/2015
Destinatari: Docenti, ATA, Genitori, Studenti
Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2

 Circolare n. 34                                                                                        Cesena, 1 ottobre 2015

 

Agli studenti

Ai genitori

Ai docenti

Al personale ATA (una copia all’Ufficio alunni)

Albo/Web

 

Oggetto: Validità dell’anno scolastico (DPR 122/09, art. 14.7) e calendario scolastico

 

Con la presente si ricordano le norme circa la validità dell’anno scolastico e si comunica il calendario per l’anno scolastico 2015-16.

Si ribadisce, innanzitutto, l’invito ad affrontare lo studio con impegno e serietà consapevoli: la frequenza delle lezioni va intesa come opportunità di crescita intellettuale, professionale, culturale ed umana.

Si ricorda che “per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato” (art. 14.7 del DPR 122/09).

Per l’anno scolastico 2015-16 il limite massimo delle ore di assenza è così fissato:

Classi

ore/anno

ore/ settimana

Limite minimo di frequenza (ore)

Limite massimo di assenze (ore)

1

1089

33 (*)

817

272

2, 3, 4, 5

1056

32

792

264

 

(*) Introduzione di un’ora di geografia aggiuntiva per le sole classi prime di tutti gli indirizzi dell’Istituto

La norma citata prevede inoltre che “le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite minimo di frequenza. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del Consiglio di Classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati.  Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale di ciclo”.

Il Collegio dei docenti dell’IPS “Versari/Macrelli”, nella seduta dell’11 settembre 2015, ha deliberato quanto segue: sono considerate assenze continuative per cui è possibile prevedere deroghe ai limiti di cui sopra:

Ø      assenze di più giorni per ricovero ospedaliero o in casa di cura, documentate con certificato medico di relativa degenza;

Ø      assenze continuative (di almeno 6 giorni) per malattia, documentate da un certificato medico;

Ø      assenze per terapie e/o cure programmate;

Ø      assenze per testimonianze in tribunale o per procedimenti giudiziari;

Ø      adesioni a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo (legge 516/1988 e Legge 101/1989);

Ø      ogni altro motivo che, a giudizio del consiglio di classe, possa essere considerato rilevante, purché debitamente motivato e documentato (es. lutto nella ristretta cerchia familiare, gravi patologie all’interno del nucleo familiare, particolari esigenze o condizioni personali e/o familiari di cui il Consiglio di Classe sia a conoscenza);

Ø      particolari condizioni ed esigenze documentate emerse per gli studenti frequentanti corsi serali (es. situazioni temporanee e particolari per studenti lavoratori, madri, esigenze particolari di natura familiare), sempre esaminate e opportunamente valutate dal Consiglio di Classe.

   

I consigli di classe faranno particolare attenzione a monitorare la situazione delle assenze degli studenti, assicurando contatti costantemente aggiornati con la famiglia e provvedendo, ove necessario,  all’invio alla stessa (o la consegna diretta all’allievo, se maggiorenne) della  modulistica predisposta a tale scopo (Uff. alunni).

 

Se le assenze dell’allievo dovessero rientrare nelle deroghe previste, il coordinatore di classe inviterà tempestivamente la famiglia a prendere in considerazione la richiesta di deroga per il computo di tali assenze, al fine delle validità dell’anno scolastico (modulistica all’Uff. alunni).

 

Si ricorda infine il calendario scolastico per l’anno 2015-2016:

  • Le attività didattiche si concluderanno lunedì 6 giugno 2016.
  • Sono previste le seguenti sospensioni delle lezioni: 2 novembre 2015; 8 dicembre 2015; dal 24 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 (periodo natalizio); dal 24 marzo 2016 al 30 marzo 2016 (vacanze pasquali); 25 aprile 2016; 1 maggio 2016; 2 giugno 2016 (festività civili).
  • Inoltre, in sostituzione della festa del patrono (che a Cesena cade al di fuori del calendario scolastico), è stata deliberata la sospensione delle lezioni nella giornata di lunedì 7 dicembre 2015.
  • L’esame di Stato inizierà, con lo svolgimento della prima prova scritta, il 22 giugno 2016 alle ore 8,30.

 

  

                                                                                                            Il Dirigente Scolastico

                                                                                                                   Lorenza Prati

                                                                                                  (firma autografa sostituita a mezzo stampa ai

                                                                                                   sensi dell’art. 3 comma 2 del D. L.vo 39/93)

 


Anno scolastico: 2015/2016
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico