Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2
Circolare. n° 102 Cesena, 29 Novembre 2012
A tutti i docenti
Albo/sito WEB
OGGETTO: Consegna programmazione disciplinare
Con riferimento a quanto già stabilito nel planning degli impegni annuali ed in considerazione delle riunioni (consigli di classe e assemblee per dipartimenti) già svolte a tale scopo, si invitano i docenti a consegnare quanto prima il documento di programmazione disciplinare.
La modalità preferibile per la redazione di tale attività, sia in considerazione delle indicazioni organizzative connesse al riordino della secondaria di II grado e delle norme sull’obbligo scolastico, sia in ragione dell’esperienza didattico-formativa maturata negli anni dai vari docenti, si esplicita nella consegna di un unico documento di programmazione condiviso all’interno del dipartimento disciplinare sottoscritto dai vari insegnanti. In alternativa, al momento è naturalmente possibile anche una consegna della programmazione anche per sottoinsiemi disciplinari più ristretti e/o per singolo docente. In ogni caso la programmazione dovrà esplicitare:
- I contenuti disciplinari, gli obiettivi didattici e formativi finalizzati ad un apprendimento per competenze;
- I metodi di insegnamento, i criteri e le modalità di valutazione delle varie prove, anche con riferimento alle attività laboratoriali;
- Eventuali prove comuni e/o test di ingresso per il recupero delle carenze formative ed i relativi criteri di correzione e valutazione, in ragione dell’effettivo livello di apprendimento riscontrato nella classe;
- Proposte per l’attività di recupero, di sostegno e di valorizzazione dell’eccellenza;
- Eventuali proposte di sperimentazione didattica (moduli di apprendimento e attività differenziati, gestione della quota di autonomia e di flessibilità, attività per sottogruppi e/o per classi parallele, learning objecte didattica con l’utilizzo della LIM, forme di valutazione on-line…)
- Programmazioni per casi specifici: PEI curricolare e/o differenziato, PDP
- Nel biennio dell’obbligo, la programmazione va declinata per competenze, abilità e conoscenze all’interno degli assi culturali. Occorre infatti finalizzare l’acquisizione delle competenze culturali e di cittadinanza verso la specifica area di indirizzo, attraverso un processo equilibrato fra discipline comuni e specialistiche.
Sul piano organizzativo, si prevedono le seguenti (entrambe) modalità di consegna:
- Inviare in formato elettronico con e-mail all’indirizzo cazzato.luciana@ipscesena.it (Uff. protocollo) una copia del documento di programmazione;
- Consegnare copia cartacea del documento stesso completo delle relative firme di sottoscrizione all’Uff. didattica (Sig. ra Iris Guidi).
Il Dirigente Scolastico
Ing. Mauro Tosi