Vai al menų principale Vai al menų secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)
Istituto Professionale di Stato Versari Macrelli - Cesena (FC)

Circolari
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "VERSARI MACRELLI"
CESENA (FC)

Oggetto: Consigli di Classe di ottobre
Protocollo/Numero: 26
Pubblicata il: 27/09/2017
Destinatari: Docenti, ATA, Genitori, Studenti
Plessi: Istituto Professionale di Stato "Versari Macrelli", Istituto Professionale "Versari Macrelli" 2

Circolare n. 26                                                             Cesena, 27 settembre 2017

 

Ai docenti coordinatori (con lettura in classe ai rispettive allievi per la relativa comunicazione alle famiglie)

Docenti

personale A.T.A;

Albo/sito WEB

 

OGGETTO: Consigli di Classe di ottobre

 

Sono convocati, presso la sede centrale, i consigli di tutte le classi con il seguente calendario e la seguente scansione oraria.

 

OTTOBRE 2017

2 ottobre lunedì

Consigli di classe

 

5AC 3AGR 3ASS 14.00-15.30

3AC 2AGR 5ASS 15.30-17.00

4AC 1AGR 4ASS 17.00-18.30

 

3 ottobre martedì

Consigli di classe

 

4BSS 4BGR 1BC 15.00-16.30

5BSS 5BGR 2BC 16.30-18.00

3BSS 3BGR 3BC 18.00-19.30

 

4 ottobre mercoledì

 

Consigli di classe:

 

2DGR 1AC 4BC 4AGR 15.00-16.30

1CGR 2AC 5BC 5AGR 16.30-18.00

2CGR 1BSS 3DGR 18.00-19.30

 

5 ottobre giovedì

 

Consigli di classe:

3CGR 5CC 2BSS 15.00-16.30

1DGR 3CC 1ASS 16.30-18.00

4CGR 5DC 2ASS 18.00-19.30

 

6 ottobre venerdì

 

Consigli di classe:

2BGR 1DC 2CC 14.00-15.30

1BGR 2DC 4DGR 1CC 15.30-17.00

 

Consigli di classe San Patrignano

3/4 SOC. SANPA 15.30-16.30

5 SOC. SANPA 16.30-17.30

5GR SANPA 17.30-18.30

 

 

 

Durante le riunioni saranno trattati i seguenti argomenti:

 

  1. Analisi iniziale della classe: situazione didattica e disciplinare, eventuale individuazione di casi di palese disagio scolastico, attività di accoglienza (classi prime).
  2. Adempimenti organizzativi/didattici per l’inserimento nella classe di eventuali studenti con debito in alcune discipline, anche con riferimento a quanto emerso nei verbali degli esami integrativi e di colloquio per gli studenti in passaggio dalle classi prime di altre scuole alle classi seconde del nostro Istituto.
  3. Confronto sulla programmazione di classe, che verrà formalizzata nel Consiglio di classe di novembre, tenendo conto di quanto emerso nella precedente riunione di dipartimento. Eventuali Unità Didattiche di Apprendimento, progetti per assi culturali, eccetera.
  4. Presentazione da parte del docente di sostegno dei casi H e prima proposta in merito alla programmazione.
  5. Analisi degli alunni con DSA/BES: predisposizione/aggiornamento PDP (normativa e documentazione presente nel sito e vademecum allegato alla presente).
  6. Alunni stranieri: indicazioni relative al livello linguistico e proposte di programmazione personalizzata.
  7. Proposte per attività complementari relativamente a uscite didattiche, visite guidate, viaggi d’istruzione, progetti vari.
  8. Individuazione di un referente per l’alternanza scuola-lavoro (ASL) per tutte le classi terze, quarte e quinte; ipotesi di possibili progetti relativi all’ASL (seguiranno apposite comunicazioni).
  9. Individuazione di un referente IeFP per tutte le classi prime, seconde e terze dei servizi commerciali e grafici.
  10. Varie ed eventuali.

Nell’ultima mezz’ora della riunione i genitori vengono ammessi e si prosegue la riunione.

11. Presentazione da parte del coordinatore del corso, della classe e del consiglio di classe.

Successivamente, esauriti i punti di discussione precedenti, alla presenza del solo coordinatore di classe e dei genitori presenti, si procederà alla elezione dei rappresentanti dei genitori nel consiglio di classe, in modalità informale.

 

Il coordinatore di Classe presiederà la riunione e, al termine, compilerà il report relativo all’elezione dei rappresentanti dei genitori e lo consegnerà tempestivamente alla Segreteria alunni.

 

I docenti sono tenuti a prendere visione della normativa relativa ad alunni con DSA, ad alunni non madrelingua e al sistema dell’Istruzione e formazione professionale presenti nel sito d’Istituto. I docenti impegnati contemporaneamente a più riunioni dovranno garantire la loro presenza in tutti i Consigli e valutare a quale di questi dare priorità in base alle esigenze delle singole classi.

 

Il verbale, compilato in forma elettronica, avendo cura di eliminare le parti che non interessano e modificare le altre, dovrà essere incollato nel registro dei verbali dopo aver verificato che i precedenti siano stati firmati. I numeri delle aule destinate agli incontri sarà affisso all’interno dell’Istituto dai collaboratori scolastici.

 

Allegati:

  1. Verbale consiglio di classe ottobre
  2. Vademecum per allievi DSA/BES
  3. PDP per allievi DSA e BES
  4. Allegato B per DSA

Il Dirigente Scolastico

Lorenza Prati

(firmato digitalmente)

 


Documenti allegati:

Anno scolastico: 2017/2018
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico

 Visualizzazioni: 2372Stampa la circolare 

Totale: 2256
Pagina 3 di 2256


Ricerca avanzata
Circolari
Mese
Anno
Destin.
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 2948
N. visitatori: 6870697